IL NATALE È PIÙ BELLO (E I BAMBINI FELICI) SE REGALI UN LIBRO

News inserita il 22-12-2015 - Attualità Siena

Prosegue la corsa sfrenata agli ultimi acquisti.

Corsa sfrenata agli ultimi regali natalizi? Sciarpe, scarpe, gioielli di bigiotteria o qualcosa di più impegnativo? Bè, sicuramente ognuno di noi cercherà di emozionare e suscitare stupore, scegliendo un oggetto davvero particolare.

E chi ha figli magari in questi giorni ricerca l’ultimo giocattolo che sta facendo letteralmente impazzire il mondo, magari ha qualche particolarità che, purtroppo a noi adulti, al momento sfugge.

Oltre a questi regali, tuttavia, ce ne sono anche altri che si possono fare ai bambini, in particolar modo i libri.

Quando lo scrittore americano Morley diceva: "Nel vendere un libro a una persona, non gli si vendono soltanto dodici once di carta, con inchiostro e colla, gli si vende un’intera nuova vita. Amore, amicizia, e navi in mare di notte; c’è tutto il cielo e la terra in un libro, in un vero libro", aveva del tutto ragione. Il mondo che si apre non appena sfogliamo un libro è pieno di alternativa rispetto a quello in cui tutti i giorni viviamo e che, diciamolo, alle volte, non ci convince molto; proprio per questo i genitori, i nonni potrebbero in qualche modo sollecitare la curiosità del piccolo così da poter scoprire un nuovo piacere.

Naturalmente esiste un libro per ogni bambino ed esiste un bambino per ogni libro. Mi spiego meglio: ci sono libri grandi grandi, enormi, libri piccoli che stanno in una tasca, poi ci sono i libri morbidi, libri pop up che letteralmente esplodono tra le mani, libri "da toccare" (i cosiddetti libri tattili, con parti morbide e altre ruvide). Poi ci sono libri senza parole, libri illustrati con le pagine come dipinti. Ecco in questo senso possiamo davvero dire che esiste un libro per ogni bambino che di per sé è già speciale.

Ci sarà poi il bambino "esplosivo" che avrà bisogno di un libro spumeggiante, poi c’è il bambino timido e sognatore che invece preferirà libri senza parole dove sono le immagini a costruire la storia.

Ecco, forse il Natale può essere la giusta occasione per far incuriosire un po’ i piccoli di oggi, affinché un giorno siano essi stessi a trasmettere questo principio ai loro figli.

Chiara Lenzini

 

 

Galleria Fotografica

Web tv