"IL CORPO ARTIFICIALE", IL LIBRO PROTAGONISTA AD AGORÀ AOU SENESE

News inserita il 23-06-2024 - Eventi Siena

Il 25 giugno, ore 15.30 Aula Magna, al centro didattico dell'Ospedale Santa Maria alle Scotte

 

La collaborazione tra neuroscienze e ingegneria sta aprendo nuove frontiere nella robotica indossabile, con un impatto significativo sulla qualità della vita delle persone. Questo è il tema centrale del libro "Il corpo artificiale. Neuroscienze e robot da indossare", scritto dai professori Domenico Prattichizzo e Simone Rossi dell'Università di Siena. Il volume sarà presentato il 25 giugno alle 15:30 nell'Aula Magna del centro didattico dell'ospedale Santa Maria alle Scotte, all'interno del format culturale Agorà Aou Senese. L'evento, aperto al pubblico fino a esaurimento posti, sarà trasmesso anche in diretta streaming sul canale YouTube dell’Aou Senese.

Gli autori Domenico Prattichizzo e Simone Rossi e la loro collaborazione

Domenico Prattichizzo, ordinario di Robotica e Automatica, e Simone Rossi, docente di Neurologia e neurologo presso l’Azienda ospedaliero-universitaria Senese, uniscono le loro competenze per esplorare come la tecnologia robotica possa essere integrata nel corpo umano per migliorare la riabilitazione e la qualità della vita dei pazienti con deficit neurologici e danni cerebrali.

Contenuti del libro

Il libro esamina in dettaglio il potenziale della robotica indossabile, con particolare attenzione alla riabilitazione neurologica. Gli autori spiegano i meccanismi attraverso i quali il cervello può riadattarsi plasticamente a nuovi componenti corporei, aprendo la strada a soluzioni innovative per migliorare la vita dei pazienti. Tra gli argomenti trattati vi sono:

-Il sesto dito: un dispositivo che potenzia la presa dei pazienti con paresi della mano.
-Cavigliere vibranti: strumenti che migliorano la deambulazione nei pazienti affetti da Parkinson.
-Dispositivo vibrante comandato da smartphone: un'innovazione utile nella terapia degli acufeni.

Innovazione e sfide future

Il volume sottolinea le sfide e le conquiste della robotica indossabile, evidenziando come l'intelligenza artificiale stia portando allo sviluppo di dispositivi capaci di restituire le funzioni originarie agli arti compromessi da incidenti o patologie. Inoltre, questi progressi consentono anche alle persone sane di beneficiare di corpi aumentati dalla tecnologia, in grado di competere con robot sempre più avanzati.

Riconoscimenti

Prattichizzo e Rossi hanno recentemente vinto la seconda edizione del premio “Libro dell'anno sull'innovazione”, consegnato lo scorso maggio durante il Galileo Festival dell’Innovazione a Padova. Questo riconoscimento sottolinea l'importanza e l'impatto del loro lavoro nel campo dell'innovazione tecnologica applicata alla medicina e alla riabilitazione.

 

 

 

Galleria Fotografica

Web tv