La magia di Piazza Provenzano a Siena accoglie, martedì 24 luglio, il grande concerto di apertura della 48ma edizione dei seminari estivi di Siena Jazz, dando il via a due settimane fitte di musica da studiare, da suonare, da vivere. Alle ore 21.30 sul palcoscenico allestito davanti alla meravigliosa facciata della Basilica senese sale la “Siena Jazz University Orchestra” diretta da Roberto Spadoni, per una prima parte che vede la partecipazione straordinaria di Fulvio Sigurtà (tromba). Quindi è il “Claudio Fasoli Samadhi Quintet” a entusiasmare il pubblico con Claudio Fasoli, (saxofono soprano e tenore), Michael Gassmann (tromba e flicorno), Michelangelo Decorato (pianoforte), Andrea Lamacchia (contrabbasso) e Marco Zanoli (batteria).
Tra le curiosità, Claudio Fasoli è lo storico sassofonista del Perigeo che il direttore artistico dell’istituzione senese Franco Caroni scelse per iniziare a proporre l’insegnamento della musica jazz in Italia. Fu quella un’idea vincente che segnò l’avviò dell’attività didattica estiva di Siena Jazz nel lontano agosto del 1978.
Sono numeri da capogiro quelli dell’edizione 2018: in programma 64 laboratori musicali per oltre 100 ore complessive di attività didattiche, che portano alla formazione delle 64 classi di musica d’insieme. La città intera vivrà una vera e propria “invasione” musicale che grazie all'arrivo di 34 docenti internazionali tra i migliori musicisti del mondo e 115 allievi (il massimo di posti disponibili) provenienti da 18 diverse nazioni.