Incontro online sul tema della salute del sonno
Giornata Mondiale della Salute Mentale 2024: Aou Senese e Fondazione Onda ETS insieme per il benessere psicologico femminile
Il 10 ottobre si celebra la Giornata Mondiale della Salute Mentale, un’occasione importante per sensibilizzare l’opinione pubblica sul benessere psicologico e sulla necessità di prevenire e trattare i disturbi legati alla salute mentale. Anche quest'anno, la Fondazione Onda ETS, promotrice della rete di ospedali con i "bollini rosa", torna con una serie di iniziative in tutta Italia, finalizzate a offrire supporto e soluzioni per le patologie che colpiscono in particolar modo le donne.
Tra gli ospedali aderenti, si distingue l’Azienda ospedaliero-universitaria Senese, riconosciuta con il prestigioso bollino rosa per l’attenzione alla salute femminile, dalla prevenzione alla diagnosi e cura. Nel 2024, l’Aou Senese partecipa attivamente alla giornata attraverso la sua UOSA Psicologia, guidata dal professor Andrea Fagiolini, con un evento gratuito volto a promuovere il benessere psicologico e la gestione dello stress.
Nello specifico, il 10 ottobre dalle ore 18 alle 19, sarà organizzata una seduta di meditazione online basata sulle tecniche di Mindfulness, un metodo terapeutico riconosciuto per la sua efficacia nella gestione dello stress e dei problemi legati al sonno. L’evento, rivolto a tutti coloro che desiderano avvicinarsi a questa pratica, sarà condotto dal professor Andrea Pozza, esperto di salute mentale e tecniche di consapevolezza.
In merito ai disturbi del sonno, il professor Pozza sottolinea: «L’insonnia può manifestarsi in vari modi, non solo come difficoltà ad addormentarsi, ma anche con interruzioni frequenti durante la notte o un sonno che non risulta abbastanza lungo e rigenerante. Le cause possono essere molteplici: cattive abitudini come riposare troppo durante il giorno, consumare pasti abbondanti la sera, scarsa attività fisica o utilizzo eccessivo di dispositivi elettronici prima di andare a letto. In situazioni più complesse, possono essere presenti stress elevato, ansia o depressione. Per questo motivo è fondamentale riconoscere il problema e intervenire per migliorare la qualità del sonno e, di conseguenza, della vita».
L’evento online è gratuito e aperto a tutti, offrendo un’opportunità unica per imparare a gestire lo stress e migliorare il proprio benessere psicologico attraverso la meditazione. Per partecipare alla seduta, è possibile collegarsi al seguente link: [https://meet.google.com/fyp-nvsg-pkd](https://meet.google.com/fyp-nvsg-pkd).