GRAN SUCCESSO PER LA TERRE DI SIENA ULTRAMARATHON: 2000 I PODISTI PARTECIPANTI

News inserita il 28-02-2016 - Sport Siena

Fra i concorrenti anche il Sindaco Valentini, il vice Sindaco Mancuso e gli assessori Pallai e Tafani (fotogallery Simone Gori).

 

La prima domenica della Sport Siena Week End è stata una vera e propria festa per la corsa. Quasi 2mila tra podisti e appassionati, sfidando le pessime previsioni meteo, hanno partecipato alla Terre di Siena Ultramarathon e alla passeggiata non competitiva nel centro storico della cittàdecretando l’ennesimo successo della kermesse podistica organizzata dal Comitato Uisp di Siena con il Comune di Siena, con il patrocinio della Provincia e dei Comuni di San Gimignano, Monteriggioni, Colle di Val d’Elsa e il sostegno di Banca Monte Paschi di Siena.

E’ stata una grande festa di cultura sportiva e territoriale che ha avuto come scenario lo splendido paesaggio delle colline senesi e come protagonista il lungo serpentone dei 1.500 atleti impegnati sulle distanze di 50, 32 e 18 km, partiti rispettivamente da San Gimignano, Colle val d’Elsa e Monteriggioni, passando lungo la via Francigena. Altri 500 partecipanti sono stati coinvolti nelle passeggiate alla scoperta dei percorsi dell’acqua svoltesi sabato 27 febbraio grazie ai volontari dell’associazione La Diana e nella non competitiva lungo le vie del centro storico di Siena che ha dato il via all’appuntamento podistico della domenica. Grande interesse hanno riscosso anche le visite alla Porta del Cielo del Duomo di Siena promosse in collaborazione con l’Opera Metropolitana.

Sul gradino più alto della distanza dei 50 km è salito Paolo Bravi del Grottini Team che ha chiuso la gara partita da San Gimignano in 3h28’32”. Lo hanno seguito Andrea Bernabei della Pol. Zola Sez. Atletica in 3h 30’34” e Mattia Di Nunzio del G.P. Avis Forlì in 3 h 41’06”.

Maria Pizzino dell’A.S.D. Pavanello è stata la prima assoluta della distanza più lunga con un tempo finale di 4h 09’52”, seguita da Daniela Viccari del Monza Marathon Team in 4h 20’ 06” e da Antonietta Schettino del Montecatini Marathon in 4h 22’ 51”.

Trai podisti impegnati nella corsa lungo la Via Francigena anche il sindaco di Siena, Bruno Valentini, il vicesindaco Fulvio Mancuso e l'assessore al turismo Sonia Pallai, che partiti da Monteriggioni, sono riusciti nell'impresa di completare i 18 km della gara. Ad attenderli al traguardo, in Piazza del Campo, l'assessore allo sport Leonardo Tafani, che per quest'anno ha dovuto rinunciare alla corsa per un infortunio, ma che ha partecipato, come tanti senesi e turisti, alla non competitiva per ammirare a passo di corsa le bellezze del centro storico di Siena. 
 
“Come da tradizione – ha detto Leonardo Tafani, assessore allo sport del Comune di Siena – la Sport Siena Week End si apre con una corsa bellissima, che unisce lo sport alla valorizzazione del territorio. Oggi è stata una grande festa, colorata ai tanti podisti che con fatica hanno tagliato il traguardo di Piazza del Campo, mostrando la parte più bella dello sport: il sorriso. Questa rassegna nasce proprio con lo scopo di coinvolgere tutti, sportivi e appassionati. Per questo nelle prossime settimane ci saranno gare affascinanti con campioni del mondo come la Strade Bianche, ma anche competizioni legate al mondo dei giovani e dei dilettanti e tante iniziative dedicate alla formazione e alla solidarietà. Un modo per stare insieme e per scoprire e ammirare le tante esperienze che, ogni giorno, si impegnano nell’attività sportiva”.

Bruno Valentini, sindaco di Siena, arrivato al traguardo della 18 km in 1h 39’ 07”: “Malgrado il maltempo, la manifestazione quest’anno ha fatto il sold out di iscritti e si avvia a diventare un gara d’élite, in di quelle di cui dire: ”Io c’ero”. Gli atleti accolto la sfida, anche se le previsioni meteo non erano delle migliori, segno che quando uno sportivo accetta la sfida con se stesso, non c’è niente che lo fermi. Siena è una città che ambisce a farsi conoscere e spero che, quelli venuti a correre qui oggi, sfruttino la loro presenza in città per conoscerla meglio”.

Paolo Ridolfi, delegato Coni Siena: “La soddisfazione è grande. E’ stata una grande giornata di sport: malgrado il maltempo, sono partiti tutti. I numeri dei partecipanti sono stati importanti, segno che è una manifestazione che cresce. Il merito è del comitato Uisp Siena, delle amministrazioni comunali dei Comuni coinvolti e dei tanti volontari che hanno lavorato di concerto per assicurare la migliore riuscita all’evento.” 

Simone Pacciani, vicepresidente Uisp nazionale: “L’ultramaratona di Siena anche quest’anno è stata una straordinaria occasione di sport per tutti, dove potevano partecipare dai più competitivi con i tre percorsi  ai non agonisti, con la passeggiata. La grande partecipazione ci conferma che stiamo sulla strada giusta e ci incoraggia a proseguire al meglio anche per i prossimi anni”. 

Sport Siena Week End torna dal 4 marzo con Strade Bianche. Quindi, il secondo weekend di eventi della Sport Siena Week End, da venerdì 4 a domenica 6 marzo, sarà all’insegna del ciclismo. Sabato 5 marzo prenderà il via la Rcs Strade bianche professionisti che vedrà alle ore 9.30 la partenza dalla Fortezza Medicea della competizione femminile e alle ore 11 partirà la gara maschile con ingresso da Fontebranda e arrivo in Piazza del Campo. La corsa è organizzata da RCS Sport. Domenica 6 marzo invece partirà alle ore 9 la RCS Gran fondo Strade Bianche per dilettanti. Il percorso prenderà il via dalla Fortezza Medicea con ingresso da Fontebranda per giungere in Piazza del Campo.

Qui sotto, l'ordine d'arrivo ufficiale dei percorsi più corti:

Ordine d’arrivo 18 km maschile: 

  1. Stefano Musardo A.S.D. Team Marathon Bike 1.06.43
  2. Matteo Paganelli A.S.D. Pol. Chianciano Terme 1.12.18
  3. Alessandro Monaci S.S.D.S Pol. Mens Sana in Corpore Sano 1.12.57

Ordine d’arrivo 18 km femminile: 

  1. Francesca Bravi Grottini Team 1.24.45
  2. Barbara Merlo Splendor Cossato G.S. 1.25.54
  3. Antonella Sassi A.S.D. Aurora Arci Ravacciano 1948 1.27.39 

Ordine d’arrivo 32 km maschile: 

  1. Cristian Carboni S.Atl. Senigallia 2.00.32
  2. Marco Oppioli Golden Club Rimini International 2.01.03
  3. Nicola Montecalvo G.S. Gabbi 2.06.15

Ordine d’arrivo 32 km femminile: 

  1. Federica Moroni Golden Club Rimini International 2.19.30
  2. Silvia Luna Grottini Team 2.22.50
  3. Ombretta Riboldi Daini Carate Brianza 2.30.13

 

 

Galleria Fotografica

Web tv