GIORNATA MONDIALE DELLA SCLERODERMIA: VISITE GRATUITE ALL'AOU SENESE

News inserita il 22-06-2024 - Eventi Siena

Venerdì 28 giugno, l'ospedale Santa Maria alle Scotte ospita una giornata di screening gratuito con visite reumatologiche, esame capillaroscopico e visite internistiche

L'Azienda Ospedaliero-Universitaria Senese celebra la Giornata Mondiale della sclerodermia

Il 29 giugno, l’Azienda Ospedaliero-Universitaria Senese celebra la Giornata Mondiale della Sclerodermia. In occasione di questa importante ricorrenza, l’ospedale Santa Maria alle Scotte organizza una giornata di screening gratuito, prevista per venerdì 28 giugno, dedicata a coloro che desiderano sottoporsi a visite reumatologiche, esami capillaroscopici e visite internistiche.


Le visite reumatologiche e capillaroscopie si terranno nell’ambulatorio 37, situato al lotto 3, piano -1, con i seguenti orari:

-Mattina: dalle 9.30 alle 13.00

-Pomeriggio: dalle 14.30 alle 16.00

Per prenotare queste visite, gli interessati possono contattare la segreteria della Reumatologia nei giorni di lunedì 24, martedì 25 e mercoledì 26 giugno, dalle 10.00 alle 12.00, chiamando il numero 0577 586780.

Le visite internistiche, invece, si svolgeranno nell’ambulatorio 52 bis, anch'esso al lotto 3, piano -1, dalle 9.00 alle 12.00. Le prenotazioni per queste visite saranno attive presso la segreteria della Medicina Interna e della Complessità da lunedì 24 a venerdì 28 giugno, sempre dalle 10.00 alle 12.00, al numero di telefono 0577 585360.

L’iniziativa è resa possibile grazie alla collaborazione tra diverse unità operative dell’Aou Senese. La Reumatologia, diretta dal professor Bruno Frediani, e la Medicina Interna e della Complessità, sotto la guida del professor Luigi Gennari, hanno unito le loro forze per offrire un servizio prezioso alla comunità.

Quest’anno, l’evento ha un significato ancora più speciale poiché coincide con il 40esimo anniversario dell’APMARR (Associazione nazionale Persone con Malattie Reumatologiche Rare). La sezione senese dell’associazione, presieduta dalla dottoressa Patrizia Baldaccini, gioca un ruolo fondamentale nel supportare le persone affette da malattie reumatologiche rare e le loro famiglie.

 

 

 

Galleria Fotografica

Web tv