GIOCO D'AZZARDO E PERCENTUALE DI SPESA: TOSCANA TREDICESIMA IN CLASSIFICA

News inserita il 11-05-2019 - Toscana

Il problema della ludopatia è uno dei temi caldi dell’ultimo periodo

Il problema della dipendenza dal gioco è uno dei temi caldi dell’ultimo periodo. Da un lato il Governo sta studiando nuove mosse per prevenire l’incidenza del fenomeno, dall’altro si cerca attraverso statistiche e ricerche di capire qual è la reale situazione di salute dell’Italia sul fronte del gioco d’azzardo.
Per questo l’Agenzia Giornalistica sul Mercato del Gioco ha condotto una ricerca con lo scopo di chiarire qual è la media di spesa, in relazione al reddito, che gli italiani investono nel gioco. Innanzitutto viene evidenziato uno scarto evidente tra Nord e Sud. Ad accaparrarsi il primo posto c’è, infatti, la Campania con 3,33%, poi la Calabria con una percentuale di poco inferiore del 3,13% e la Puglia con il 2.94%. Ma qual è la situazione in Toscana? La regione si piazza al tredicesimo posto con una percentuale di 1,65%.
Va detto che i dati si riferiscono all’anno 2017 e che questa ricerca sembra sminuire l’attenzione posta sul problema, poiché si arriva ad una media italiana di spesa nel gioco che sottrae al reddito solo l’1,8%.
Proprio in Toscana, però, è stata lanciata, poco dopo l’inizio dell’anno, una campagna tesa a mitigare l’estensione della ludopatia attraverso interventi preventivi. In primo luogo, con l’intento di creare maggiore informazione sul fenomeno, si è deciso di realizzazione corsi di formazione. Questi, destinati a chi si trova tutti i giorni ad avere a che fare con persone malate, hanno come obiettivo l’intervento tempestivo con aiuti sanitari concreti.
Non sappiamo se questi provvedimenti porteranno risultati né se possa o meno la Toscana diventare un modello per altre regioni d’Italia. Di certo rimane che negli ultimi anni si è cercato di apportare migliorie nel settore anche sul fronte della sicurezza e in particolar modo quella che riguarda i giochi sul web.
Qui, ormai, gli utenti che si dedicano all’intrattenimento sono molti di più rispetto a quelli di un tempo, siano essi dediti alle slot machine o alle scommesse sportive, e si è pensato bene di rendere chiara la distinzione tra siti sicuri e siti truffa. Oggi, infatti, è possibile trovare su internet portali di giochi con una vasta disponibilità di slot: si va da quelle tradizionali a quelle con temi innovativi. Di fatto a fare la differenza è, però, la possibilità di riuscire a convalidare la legalità dei siti, grazie alla presenza del logo AAMS e quindi dell’autorizzazione da parte dei Monopoli di Stato.

 

 

Galleria Fotografica

Web tv