FINANZIAMENTI E PRESTITI IN TOSCANA, SIENA È PRIMA NELLA CLASSIFICA DEI MUTUI

News inserita il 16-03-2021 - Toscana

Cresce, nella nostra regione, la platea di consumatori che ricorrono al credito

La pandemia di Covid-19 ha confermato l’atteggiamento tradizionalmente prudente delle famiglie italiane sul fronte dell’indebitamento per finanziare consumi o investimenti sulla casa. Come emerso dallo studio di Mister Credit, l’area di CRIF che si occupa dello sviluppo di soluzioni e strumenti educational per i consumatori, nel 2020 si registra in Italia un lieve allargamento (+3,7% vs 2019) della platea dei cittadini che hanno un credito attivo, che arriva al 42,2% della popolazione maggiorenne, mentre la rata rimborsata a livello pro-capite ogni mese è stata pari a 324 euro (-3,8% vs 2019). Entrando nel dettaglio regionale, dallo studio emerge che in Toscana, la platea di consumatori che ricorrono al credito è cresciuta al 47,6% del totale (+1,7% vs 2019), dato che pone la regione al primo posto assoluto della graduatoria nazionale. Per quanto riguarda la distribuzione delle tipologie di contratti di credito, l’incidenza dei mutui all’interno del portafoglio delle famiglie è più alta rispetto alla media nazionale (21%), con un peso pari al 22,4% sul totale. I prestiti personali, invece, rappresentano il 28% del totale dei contratti di credito attivi, un dato molto inferiore alla media nazionale (31,2%), che colloca la Toscana al 20° e ultimo posto tra le regioni italiane in questa classifica, mentre i prestiti finalizzati all’acquisto di beni e servizi spiegano il restante 49,6%. A livello provinciale, Siena guida la classifica regionale per quanto riguarda i mutui, con una quota del 25,4%, Arezzo si distingue per l’incidenza dei prestiti personali con il 30,2%, mentre Massa Carrara ha il primato relativamente ai prestiti finalizzati, con il 52,2% sul totale dei contratti di credito attivi.

 

 

Galleria Fotografica

Web tv