Bianchini e Tucci: "Recuperiamo spazi per la comunità, limiteremo al massimo i disagi"
Partiranno a marzo i lavori di riqualificazione del parcheggio "Ex Campino San Prospero" a Siena
A partire dalla seconda metà del mese di marzo, prenderanno il via i lavori di riqualificazione del parcheggio "Ex Campino San Prospero", situato a pochi passi dalla Fortezza Medicea. L'intervento, per il quale il Comune di Siena ha stanziato un investimento di un milione e 100 mila euro, è finanziato grazie al bando “Contributi regionali a favore dei comuni per la realizzazione di interventi destinati a parcheggi pubblici” della Regione Toscana.
Il progetto prevede la ristrutturazione completa dell'area, che oltre a servire come parcheggio per i cittadini, è anche utilizzata dai bus turistici per l'arrivo al centro storico di Siena. La prima fase dei lavori interesserà tutto lo spazio attualmente occupato dal parcheggio, al fine di permettere il trasporto dei materiali necessari al cantiere. A partire da lunedì 10 marzo, il parcheggio rimarrà chiuso per una settimana, salvo condizioni meteorologiche avverse. Durante questa fase, l'area sarà completamente interdetta, mentre nelle fasi successive, i lavori procederanno a step, con la perdita di circa quaranta posti auto alla volta. Il cantiere avrà una durata complessiva di sette mesi e si concluderà entro l'autunno.
Le dichiarazioni degli assessori
Massimo Bianchini, assessore ai lavori pubblici del Comune di Siena, ha commentato l'importanza dell'intervento, definendolo "un'opera non più procrastinabile che consentirà di recuperare uno spazio vicino al centro storico e riqualificare un parcheggio strategico". Bianchini ha inoltre sottolineato come l'area presenti problematiche strutturali, con evidenti avvallamenti della pavimentazione, e difficoltà funzionali legate alla non conformità del dimensionamento dei posti auto con le normative del Comune. "Con questo cantiere risolveremo le criticità attuali, restituendo alla comunità uno spazio più funzionale per la sosta", ha aggiunto.
Enrico Tucci, assessore alla mobilità e ai trasporti, ha evidenziato come la riqualificazione dell'ex campino rappresenti un elemento fondamentale nella riorganizzazione della sosta e dell'accesso al centro storico di Siena. "Lo spazio vedrà una nuova vita e, una volta completati i lavori, diventerà un punto chiave nel piano della sosta cittadina", ha affermato Tucci. Per limitare i disagi durante i lavori, è stato previsto un accordo con la Banca Mps per agevolare l’utilizzo del parcheggio "Le Fonti di Pescaia", in zona limitrofa, che diventerà una valida alternativa per i residenti e i lavoratori.
Tariffe agevolate per il parcheggio "Le Fonti di Pescaia"
Per venire incontro agli utenti del parcheggio "Ex Campino San Prospero" durante il periodo dei lavori, Sigerico Spa ha aggiornato le tariffe per l'uso del parcheggio "Le Fonti di Pescaia". Le nuove tariffe, in vigore dal 1° marzo e per tutta la durata dei lavori, sono le seguenti: 0,50 euro per la prima ora, 2 euro per ogni ora successiva, con un abbonamento mensile al costo di 22 euro. Gli utenti con abbonamento annuale potranno ricevere il rimborso proporzionato. Queste tariffe agevolate sono state introdotte per facilitare la sosta nella zona e minimizzare i disagi derivanti dalla chiusura dell'area principale durante i lavori.
Il completamento dell'intervento è previsto per l'autunno, quando l'area riqualificata sarà restituita alla città, contribuendo a una gestione più funzionale del parcheggio e del traffico nella zona.