In occasione delle consultazioni referendarie di domenica 8 e lunedì 9 giugno
In vista delle consultazioni referendarie in programma per domenica 8 e lunedì 9 giugno 2025, anche gli elettori temporaneamente domiciliati in un comune situato in una provincia diversa da quella di residenza potranno esercitare il diritto di voto. È quanto stabilito dal decreto legge n. 27 del 19 marzo 2025.
Potranno fare richiesta di voto fuori sede gli elettori che, per motivi di studio, lavoro o cure mediche, si trovano lontani dal proprio comune di iscrizione elettorale per un periodo di almeno tre mesi, comprendente la data del referendum. La domanda va presentata al Comune in cui si è domiciliati, e deve contenere l’indirizzo completo del domicilio temporaneo e un recapito di posta elettronica.
La scadenza per presentare la richiesta è fissata a sabato 4 maggio 2025, mentre la revoca può essere effettuata entro mercoledì 14 maggio 2025. Alla domanda è necessario allegare copia di un documento d’identità valido, della tessera elettorale e della documentazione che attesti la condizione di elettore fuori sede.
Per gli elettori domiciliati a Siena, la richiesta può essere inviata anche via email all’indirizzo elettorale@comune.siena.it. Il modulo è disponibile online al link: https://www.comune.siena.it/servizi/voto-degli-elettori-fuori-sede.
Entro 20 giorni dalla consultazione, il Comune di domicilio richiederà al Comune di residenza la certificazione del diritto di voto. L’elettore sarà quindi iscritto nelle liste elettorali del Comune in cui voterà. Entro martedì 3 giugno 2025, riceverà l’attestazione di ammissione al voto, con indicazione della sezione e dell’indirizzo dove recarsi alle urne.
Il giorno del referendum, per votare sarà necessario esibire un documento d’identità valido, la tessera elettorale personale e l’attestazione di ammissione rilasciata dal Comune di domicilio.