DAI FOSSILI AL DNA: A SIENA UN VIAGGIO NELL'EVOLUZIONE DELL'UOMO

News inserita il 08-04-2025 - Eventi Siena

Venerdì 11 aprile alle ore 17 all'auditorium del Santa Chiara Lab. Ingresso libero

"Dai fossili al DNA antico: come la tecnologia sta riscrivendo la nostra storia evolutiva"

La storia dell’umanità è frutto di un lungo e articolato cammino evolutivo che affonda le radici in milioni di anni di adattamenti, cambiamenti e scomparse. Lungi dall’essere un percorso lineare, l’evoluzione della nostra specie si rivela oggi come una vicenda complessa, ricostruita grazie ai più recenti progressi della paleoantropologia e della genetica.

Di questo si discuterà a Siena venerdì 11 aprile alle ore 17, nell’auditorium del Santa Chiara Lab (via Valdimontone 1), durante l’incontro “Dai fossili al DNA antico: come la tecnologia sta riscrivendo la nostra storia evolutiva”. Protagonisti saranno Gianfranco Biondi (Università dell’Aquila) e Olga Rickards (Università di Roma Tor Vergata), autori del volume “Umani da sei milioni di anni. L'evoluzione della nostra specie” (Carocci, 2024), che dialogheranno con gli studiosi Francesco Boschin e Stefano Ricci, entrambi dell’Università di Siena, e con il pubblico presente in sala.

Il libro, si legge nella presentazione, offre un quadro aggiornato dell’evoluzione umana, avvalendosi delle più recenti scoperte sul fronte dell’analisi fossile e del DNA antico. Tra i risultati più significativi, la decifrazione del genoma dei Neanderthal e di altre specie umane estinte ha rivelato sorprendenti legami genetici con l’Homo sapiens. Alcuni tratti ereditati dai nostri antichi parenti, ad esempio, possono influenzare oggi la nostra risposta a malattie come il COVID-19.

Ma c’è di più: le ricerche in ambito etologico mostrano che anche la morale umana ha origini evolutive, condivise con altri primati. Un'affermazione che ridefinisce i confini tra biologia e cultura, gettando nuova luce sul nostro modo di essere umani.

L’incontro, patrocinato dall’Accademia dei Fisiocritici e realizzato in collaborazione con la Libreria Senese, sarà accessibile anche in streaming sul canale YouTube del Circolo Episteme. L’appuntamento fa parte del ciclo “Idee in Movimento”, promosso dall’Università di Siena nell’ambito delle attività di Terza Missione in collaborazione con il Circolo culturale Epistème, con l’obiettivo di stimolare una riflessione condivisa tra sapere scientifico e società.

 

 

Galleria Fotografica

Web tv