DA DOMANI INIZIANO A POGGIBONSI I FESTEGGIAMENTI PER IL PATRONO

News inserita il 26-04-2018 - Poggibonsi

Tante le novità quest'anno: fuochi nell’area di via Galvani, banda cittadina e Santo portato in processione per le vie della città, su carro storico trainato da cavalli.

Quest'anno la festa patronale di San Lucchese a Poggibonsi, si arricchisce di nuove iniziative: domani sera alle ore 21 si terrà la processione per le vie cittadine del santo, una novità proposta dalla comunità francescana per rafforzare i legami tra i cittadini e il loro patrono. San Lucchese sarà esposto presso la Chiesa dello Spirito Santo da dove, inizierà la processione per le vie della città con il Santo trasportato sul carro storico della Misericordia, trainato dai cavalli, accompagnato dalla banda cittadina La Ginestra. Con l'inizio della processione ci sarà l'accensione e la benedizione dei fuochi, il sacro e il profano che si uniscono, i "fochi" sono la manifestazione più tradizionale e sentita dalla cittadinanza e saranno accessi in un’area predisposta sul torrente Staggia presso il ponte di viale Marconi, lato via Galvani.
Tante le associazioni, dai Rioni agli Amici di Poggibonsi, che hanno contribuito e contribuiranno alla realizzazione e l’accensione dei fuochi, che daranno idealmente il via alla processione. Il percorso inizierà dalla Chiesa dello Spirito Santo e terminerà alla Chiesa di San Lorenzo passando da via Meucci, via Galvani, viale Marconi, largo Bellucci, via Redipuglia, via Vallepiatta, via Montenero, via Riesci, piazza Savonarola. All’arrivo in San Lorenzo, previsto intorno alle 22.15.
Sabato 28 aprile le iniziative proseguiranno a San Lucchese. Per l’occasione, come consueto, la via di accesso alla Basilica di San Lucchese saranno appannaggio dei poggibonsesi che saliranno alla basilica per omaggiare il santo, che sarà riportato alla sua chiesa nella mattina del 28. L'apertura della fiera di beneficenza darà il via ai festeggiamenti che si concluderanno alle 22 con i classici fuochi artificiali da sempre oggetto di giudizio della popolazione.

Filippo Landi

 

 

Galleria Fotografica

Web tv