CORONAVIRUS: 45 NUOVI CASI NELLA PROVINCIA DI SIENA

News inserita il 22-10-2020 - Cronaca Siena

I dati giornalieri sulla diffusione del Covid-19 nel senese e in Toscana

IN TOSCANA 1145 NUOVI POSITIVI E 8 DECESSI

Sono oggi 1145 i nuovi casi di positività al Coronavirus (927 identificati in corso di tracciamento e 218 da attività di screening) su un totale di casi, registrati dall’inizio dell’epidemia, pari a 26.611 unità. I nuovi casi sono il 4,5% in più rispetto al totale del giorno precedente. L'età media dei 1.145 casi odierni è di 46 anni circa (il 14% ha meno di 20 anni, il 26% tra 20 e 39 anni, il 33% tra 40 e 59 anni, il 17% tra 60 e 79 anni, il 10% ha 80 anni o più). I guariti crescono dell’1% e raggiungono quota 12.121 (45,5% dei casi totali). I tamponi eseguiti hanno raggiunto quota 962.277, 11.495 in più rispetto a ieri. Sono 7.270 i soggetti testati (escludendo i tamponi di controllo), di cui il 15,7% è risultato positivo. Gli attualmente positivi sono oggi 13.261, +8,4% rispetto a ieri. I ricoverati sono 606 (27 in più rispetto a ieri), di cui 82 in terapia intensiva (6 in più). Oggi si registrano 8 nuovi decessi: 7 uomini e una donna con un'età media di 86,1 anni. Questi i dati - accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste della Protezione Civile Nazionale - relativi all'andamento dell'epidemia in regione. Si ricorda che a partire dal 24 giugno 2020, il Ministero della Salute ha modificato il sistema di rilevazione dei dati sulla diffusione del Covid-19. I casi positivi non sono più indicati secondo la provincia di notifica bensì in base alla provincia di residenza o domicilio. La Toscana si trova al 9° posto in Italia come numerosità di casi (comprensivi di residenti e non residenti), con circa 714 casi per 100.000 abitanti (media italiana circa 745 x100.000, dato di ieri). Le province di notifica con il tasso più alto sono Massa Carrara con 1.058 casi x100.000 abitanti, Pisa con 837, Firenze con 760, la più bassa Grosseto con 407. Complessivamente, 12.655 persone sono in isolamento a casa, poiché presentano sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi (995 in più rispetto a ieri, più 8,5%). Sono 20.237 (696 in più rispetto a ieri, più 3,6%) le persone, anche loro isolate, in sorveglianza attiva, perché hanno avuto contatti con persone contagiate (Asl Centro 8.443, Nord Ovest 6.821, Sud Est 4.973). Le persone ricoverate nei posti letto dedicati ai pazienti Covid oggi sono complessivamente 606 (27 in più rispetto a ieri, più 4,7%), 82 in terapia intensiva (6 in più rispetto a ieri, più 7,9%). Le persone complessivamente guarite sono 12.121 (115 in più rispetto a ieri, più 1%): 480 persone clinicamente guarite (13 in più rispetto a ieri, più 2,8%), divenute cioè asintomatiche dopo aver presentato manifestazioni cliniche associate all'infezione e 11.641 (102 in più rispetto a ieri, più 0,9%) dichiarate guarite a tutti gli effetti, le cosiddette guarigioni virali, con doppio tampone negativo. Oggi si registrano 8 nuovi decessi: 7 uomini e una donna con un'età media di 86,1 anni. Relativamente alla provincia di residenza, le persone decedute sono: 2 a Prato, 1 a Pistoia, 2 a Pisa, 1 a Arezzo, 2 a Siena. Sono 1.229 i deceduti dall'inizio dell'epidemia cosi ripartiti: 449 a Firenze, 58 a Prato, 87 a Pistoia, 186 a Massa Carrara, 149 a Lucca, 102 a Pisa, 66 a Livorno, 58 ad Arezzo, 35 a Siena, 26 a Grosseto, 13 persone sono decedute sul suolo toscano ma erano residenti fuori regione. Il tasso grezzo di mortalità toscano (numero di deceduti/popolazione residente) per Covid-19 è di 33,0 x100.000 residenti contro il 61,0 x100.000 della media italiana (11° regione). Per quanto riguarda le province, il tasso di mortalità più alto si riscontra a Massa Carrara (95,4 x100.000), Firenze (44,4 x100.000) e Lucca (38,4 x100.000), il più basso a Grosseto (11,7 x100.000).

45 NUOVI CASI NELLA PROVINCIA DI SIENA

La situazione dalle ore 14 del giorno 21 ottobre alle ore 14 del giorno 22 ottobre 2020 relativa alla diffusione del COVID, evidenzia nella Asl Toscana sud est 184 nuovi casi di cui 109 nella provincia di Arezzo, 30 nella provincia di Grosseto, 45 nella provincia di Siena. Vi sono inoltre 69 persone risultate debolmente positive al primo tampone che sono in attesa del secondo che potrebbe confermare o meno la positività: 44 sono di Arezzo, 7 di Grosseto ed 18 di Siena.

PROVINCIA DI SIENA (45 nuovi casi):

Comune di sorveglianza Asciano:
Donna di 94 anni Struttura Socio Sanitaria, contatto di caso

Comune di sorveglianza Buonconvento:
Donna di 31 anni isolamento domiciliare
Uomo di 31 anni isolamento domiciliare, sintomatico

Comune di sorveglianza Castelnuovo Berardenga:
Donna di 65 anni isolamento domiciliare

Comune di sorveglianza Chianciano Terme:
Donna di 66 anni isolamento domiciliare, contatto di caso

Comune di sorveglianza Chiusi: Uomo di 53 anni isolamento domiciliare, asintomatico

Comune di sorveglianza Colle Di Val D'Elsa:
Bambina di 2 anni isolamento domiciliare
Donna di 63 anni isolamento domiciliare, contatto di caso

Comune di sorveglianza Montalcino:
Donna di 46 anni isolamento domiciliare, sintomatico

Comune di sorveglianza Montepulciano:
Donna di 36 anni isolamento domiciliare
Donna di 41 anni isolamento domiciliare, contatto di caso

Comune di sorveglianza Monteriggioni:
Bambino di 4 anni isolamento domiciliare, asintomatico
Donna di 39 anni isolamento domiciliare, sintomatico
Uomo di 58 anni isolamento domiciliare, sintomatico
Uomo di 76 anni isolamento domiciliare, sintomatico

Comune di sorveglianza Monteroni D'Arbia:
Uomo di 37 anni isolamento domiciliare
Donna di 51 anni isolamento domiciliare, sintomatico

Comune di sorveglianza Piancastagnaio:
Donna di 18 anni isolamento domiciliare, contatto di caso

Comune di sorveglianza Poggibonsi:
Donna di 18 anni isolamento domiciliare, contatto di caso
Uomo di 61 anni isolamento domiciliare
Donna di 73 anni isolamento domiciliare
Donna di 73 anni isolamento domiciliare
Uomo di 79 anni isolamento domiciliare

Comune di sorveglianza Radicofani:
Bambina di 9 anni isolamento domiciliare, contatto di caso
Ragazzo di 13 anni isolamento domiciliare, contatto di caso
Uomo di 24 anni isolamento domiciliare, contatto di caso
Uomo di 61 anni isolamento domiciliare, contatto di caso
Donna di 78 anni isolamento domiciliare

Comune di sorveglianza Rapolano Terme:
Bambino di 6 anni isolamento domiciliare, contatto di caso, paucisintomatico
Ragazza di 15 anni isolamento domiciliare
Uomo di 58 anni isolamento domiciliare, asintomatico

Comune di sorveglianza San Gimignano:
Ragazza di 17 anni isolamento domiciliare, contatto di caso
Uomo di 30 anni isolamento domiciliare, contatto di caso
Donna di 54 anni isolamento domiciliare, contatto di caso
Uomo di 57 anni isolamento domiciliare, contatto di caso
Bambino di 5 anni isolamento domiciliare, contatto di caso

Comune di sorveglianza Siena:
Ragazza di 12 anni isolamento domiciliare, contatto di caso
Ragazza di 16 anni isolamento domiciliare, contatto di caso, asintomatico
Uomo di 27 anni isolamento domiciliare, asintomatico
Donna di 51 anni isolamento domiciliare, contatto di caso
Donna di 54 anni isolamento domiciliare, sintomatico
Donna di 57 anni isolamento domiciliare, asintomatico
Donna di 76 anni isolamento domiciliare, sintomatico

Comune di sorveglianza Torrita Di Siena:
Donna di 49 anni isolamento domiciliare, contatto di caso
Uomo di 56 anni isolamento domiciliare, contatto di caso, asintomatico

Il Dipartimento di Prevenzione in considerazione dei casi emersi in questi giorni in provincia di Arezzo, Grosseto e Siena ha intensificato l’attività di tracciamento dei contatti stretti.
Tale attività ha evidenziato per il momento, 35 contatti per i casi di Arezzo, 27 contatti per i casi di Grosseto, 62 contatti per i casi di Siena che sono già stati immediatamente posti in isolamento.
Al momento nella Asl Toscana sud est 5.542 persone sono già in isolamento domiciliare o perché contatto di caso noto o perché provenienti da altri Paesi.
I positivi in carico sono 2.212 a domicilio, 23 presso le strutture di Cure Intermedie e 28 presso l'albergo sanitario.
Ci sono 13 ricoverati presso le malattie infettive e 4 in Terapia intensiva dell’Ospedale Misericordia di Grosseto, 60 presso le Malattie infettive e 6 in Terapia intensiva dell’Ospedale San Donato di Arezzo. L’identificazione dei casi ed il tracciamento è stato possibile grazie all’effettuazione di 3.847 tamponi.

 

 

Galleria Fotografica

Web tv