COORDINAMENTO EVENTI TURISTICI, INTERROGAZIONE DELLA CONSIGLIERA ANNA FERRETTI

News inserita il 10-04-2025 - Attualità Siena

Giunti: "Necessario per attività non sostenibili con le risorse interne"

Botta e risposta in Consiglio comunale tra la consigliera Anna Ferretti e l'assessore Giunti

Una richiesta di chiarimenti sull’affidamento esterno del servizio di coordinamento degli eventi turistici ha acceso il dibattito durante la seduta del Consiglio comunale di Siena, tenutasi giovedì 10 aprile. A sollevarla è stata la consigliera del Partito Democratico Anna Ferretti, che ha puntato l’attenzione sulla necessità di garantire continuità e professionalità nella gestione del settore turistico cittadino.

A fornire spiegazioni è stata l’assessora al turismo Vanna Giunti, che ha difeso la scelta dell’amministrazione comunale di ricorrere a competenze esterne per rispondere a “un’esigenza concreta”: coinvolgere in modo diretto gli operatori economici del centro storico nelle manifestazioni turistiche di rilievo previste per il 2025.

“Le risorse interne non erano sufficienti a garantire l’efficacia dell’azione – ha sottolineato Giunti – e l’incarico ha già dato risultati tangibili: in occasione della Strade Bianche 2025, ben 132 attività commerciali hanno partecipato personalizzando le vetrine, contribuendo così a rafforzare l'immagine turistica della città”.

L’assessora ha poi fatto il punto sulla situazione dell’organico comunale. Attualmente il servizio “Progetti sovracomunali e Ufficio comunale d’Ambito” può contare su cinque unità – quattro funzionari (uno part-time) e un operatore esperto – impegnate su progetti strategici come la certificazione GSTC, il Trekking Urbano e il Siena Tourism Hub. “Si tratta di personale altamente qualificato – ha precisato Giunti – ma non in grado di coprire anche la fase esecutiva degli eventi, che richiede flessibilità, tempestività e presenza costante sul territorio”.

Nel dettaglio, l’affidamento esterno – del valore complessivo di 14.150 euro – ha previsto attività capillari come contatti diretti con oltre 200 operatori, sopralluoghi, distribuzione di materiale promozionale, documentazione fotografica e rendicontazione. “Compiti – ha osservato l’assessora – che mal si conciliano con i vincoli orari e contrattuali del personale interno”.

Giunti ha concluso sottolineando la volontà dell’amministrazione di investire nella formazione e nel rafforzamento delle competenze interne, ma ha anche ribadito come l’attuale dotazione organica non sia sufficiente per fronteggiare da sola l’incremento delle iniziative.

Ferretti si è detta “non soddisfatta” della risposta, pur riconoscendo la bontà del lavoro svolto. “Il problema – ha affermato – è che si riparte ogni anno da zero, senza garantire quella continuità professionale che sarebbe fondamentale per un settore strategico come il turismo. Se il personale comunale non può essere impiegato stabilmente, allora è necessario trovare soluzioni che assicurino professionalità nel tempo”.

La consigliera dem ha infine criticato l’assenza di una visione stabile da parte dell’amministrazione: “Troppi annunci e troppi passi indietro, come nel caso delle navette o delle norme di salvaguardia. Siena ha bisogno di affidabilità e coerenza, non di soluzioni provvisorie”.

 

 

Galleria Fotografica

Web tv