CONFARTIGIANATO SENESE: "RIPORTARE LE BOTTEGHE NEL CENTRO STORICO DI SIENA"

News inserita il 01-04-2025 - Attualità Siena

"Favoriscono il turismo e sono sentinelle per la sicurezza". "Affitti troppo alti, la nostra proposta è la condivisione di spazi tra le imprese artigiane per sostenere i costi"

Mario Cerri

Siena, Confartigianato chiede il rilancio delle botteghe artigiane nel centro storico

Favorire la rinascita delle botteghe artigiane nel cuore di Siena per rivitalizzare le strade, attrarre turisti con prodotti d’eccellenza e rafforzare la sicurezza urbana. Questa la richiesta avanzata da Confartigianato Senese, impegnata nella concertazione del nuovo regolamento sul commercio nel centro storico.

Nei giorni scorsi, presso la Sala dei Conti in via del Casato, l’assessore comunale al Commercio e al Turismo, Vanna Giunti, ha incontrato le associazioni di categoria e le parti sociali. Presenti anche il vicesindaco e assessore all’Urbanistica, Michele Capitani. Durante la riunione sono state discusse le novità della bozza del regolamento, raccogliendo istanze e proposte dei rappresentanti del settore. Il confronto proseguirà nei prossimi giorni, con un secondo incontro fissato per il 4 aprile.

La richiesta di Confartigianato: botteghe come motore economico e presidio di sicurezza

La priorità per Confartigianato Senese è incentivare politiche attive per riportare le botteghe artigiane nel centro storico. “Le attività artigiane non sono solo una risorsa economica e turistica, ma anche un elemento di presidio per la sicurezza”, ha sottolineato Mario Cerri, presidente dell’associazione. Il tema della sicurezza è tornato centrale dopo alcuni episodi di cronaca recente, e Confartigianato ribadisce che le botteghe possono fungere da “sentinelle” nel territorio.

Affitti troppo alti a Siena, la proposta: spazi condivisi tra artigiani

Uno degli ostacoli principali al ripopolamento commerciale del centro resta il costo elevato degli affitti, che scoraggia le microimprese. Confartigianato propone quindi una soluzione innovativa: “Occorre trovare modalità per rendere accessibili i fondi commerciali alle microimprese – spiega Cerri – magari attraverso la condivisione degli spazi tra aziende compatibili nella produzione, così da ridurre i costi di gestione”.

 

 

Galleria Fotografica

Web tv