Digitalizzazione, sostenibilità, innovazione, giovani e territorio. Il prossimo anno l'associazione festeggerà 80 anni guardando ad un futuro di innovazione e progetti
Fabio Petri confermato alla guida di CNA Siena: "Con le imprese, verso il futuro"
SIENA – Riconferma per acclamazione e sguardo deciso verso il futuro per Fabio Petri, rieletto Presidente della CNA di Siena nel corso dell’Assemblea territoriale che ha riunito 74 delegati, rappresentanti di quasi 4.000 imprenditori e imprenditrici. Una leadership che si rinnova con forza, in vista di un traguardo storico: nel 2026 l’associazione celebrerà gli 80 anni dalla sua fondazione, un anniversario che promette di essere non solo commemorativo, ma anche fortemente proiettato al rilancio del tessuto produttivo locale.
"Siamo al fianco delle imprese, sempre. Ora con uno slancio rinnovato per affrontare insieme le sfide della transizione digitale, ecologica e generazionale", ha dichiarato Petri al termine dell’elezione.
Figura di riferimento nel mondo dell’artigianato – già Vicepresidente nazionale CNA e Presidente di Artigiancredito – Petri incarna la continuità, ma anche la capacità di tessere sinergie strategiche con i livelli regionale e nazionale dell’organizzazione. Accanto a lui, per il prossimo quadriennio, una Presidenza composta da Giolisca Brogi, Grazia Pingaro, Franca Picchianti, Carlo Fantacci, Francesco Bonelli, Giuseppe Peciotti e Francesco Bruschettini.
Artigianato e PMI, un patrimonio vivo da valorizzare
"Un anniversario come quello che ci attende – ha sottolineato Petri – non è solo un momento di festa, ma un’occasione per rilanciare il ruolo fondamentale dell’artigianato e della piccola impresa in un’economia in trasformazione. CNA ha quasi 80 anni, ma è più giovane che mai".
Nel suo intervento, Petri ha ribadito che fare impresa è qualcosa che va oltre l’attività economica: è un patrimonio di valori, competenze e visione. Ed è proprio su questi pilastri che si fonderà il nuovo mandato, definito da un programma strategico articolato e aperto a evoluzioni condivise con la nuova direzione.
Le priorità del nuovo mandato
Durante l’Assemblea, sono stati presentati i principali assi di intervento per accompagnare le imprese nella doppia transizione:
-Digitalizzazione e innovazione: supporto concreto all’adozione di tecnologie avanzate e percorsi formativi dedicati.
-Sostenibilità ambientale: consulenze e strumenti per migliorare l’efficienza energetica e ridurre l’impatto ambientale.
-Formazione e competenze: valorizzazione dei mestieri tradizionali e sviluppo di nuove skill digitali.
-Promozione del territorio e internazionalizzazione: sostegno a eventi, fiere e iniziative per far conoscere le eccellenze senesi in Italia e nel mondo.
-Accesso al credito: strategie mirate per facilitare il finanziamento di progetti innovativi delle piccole imprese.
-Giovani e nuove professioni: attenzione alle nuove generazioni e alla nascita di figure professionali inedite.
-Tutela e semplificazione: impegno costante nel dialogo con le istituzioni per snellire burocrazia e rendere i servizi più accessibili.
A concludere i lavori, l’intervento del Presidente Regionale CNA Luca Tonini, che ha espresso pieno sostegno al nuovo corso dell’associazione senese, definendolo "una guida solida e lungimirante per un territorio che ha ancora molto da esprimere".
"Abbiamo il dovere di essere un punto di riferimento chiaro, autorevole e indipendente per il mondo produttivo", ha concluso Petri. "CNA deve continuare a essere la casa degli imprenditori e delle imprenditrici, un luogo dove si trovano rappresentanza, servizi e visione. Questa è la nostra identità più profonda, il motivo per cui esistiamo".