Lo ha deciso la Giunta comunale di oggi, martedì 18 marzo, su proposta dell'assessore Micaela Papi
Siena, via libera ai campi solari 2025: contributi alle famiglie e nuove opportunità per i giovani
La Giunta comunale di Siena, riunitasi oggi, martedì 18 marzo, ha dato il via libera all'avvio delle attività per i campi solari 2025, approvando la delibera proposta dall'assessore alle politiche giovanili, Micaela Papi. Il progetto, rivolto ai giovani dai sei ai diciotto anni, punta a rafforzare l'offerta socio-educativa del territorio, favorendo la socializzazione e valorizzando le attività culturali, sportive e ricreative.
"I campi solari rappresentano un'opportunità fondamentale per garantire ai più giovani occasioni di crescita e condivisione in un ambiente stimolante e sicuro" ha dichiarato l'assessore Papi. "L'amministrazione continua a investire nelle politiche educative extrascolastiche, sostenendo economicamente le famiglie e promuovendo una rete di progetti diversificati che rispondano alle esigenze del territorio". L'iniziativa si inserisce nel quadro delle politiche sociali del Comune, con l'obiettivo di garantire un'estate ricca di opportunità educative, ricreative e inclusive per tutti i giovani senesi.
L'atto approvato dalla Giunta prevede l'aggiornamento dell'albo dei soggetti gestori dei campi solari, attraverso un avviso pubblico rivolto a enti e associazioni in grado di offrire attività educative, sportive e culturali per bambini e ragazzi. Per agevolare la partecipazione alle attività, il Comune ha previsto contributi economici per le famiglie residenti, calcolati in base alla fascia Isee.
Le agevolazioni prevedono:
-Copertura totale del costo settimanale per due settimane per le famiglie con Isee fino a 9.530 euro.
-Contributo dell'80% per chi ha un Isee tra 9.531 e 12.500 euro.
-Contributo del 70% per Isee tra 12.501 e 15.000 euro.
-Contributo del 50% per Isee tra 15.001 e 20.000 euro.
-Contributo del 40% per Isee tra 20.001 e 30.000 euro.
Per i minori con disabilità, il Comune ha previsto un contributo speciale fino a 1.000 euro per le famiglie con Isee fino a 30.000 euro. Per chi supera questa soglia o è privo di certificazione, il sostegno massimo sarà di 500 euro.
I campi solari si inseriscono in un piano più ampio di iniziative educative promosse dal Comune, in collaborazione con il progetto "EducarSI" e con percorsi museali dedicati ai minori. L'amministrazione si riserva la possibilità di ridefinire le modalità di assegnazione dei contributi in base alle risorse disponibili, con l'obiettivo di garantire il massimo sostegno alle famiglie e favorire la partecipazione dei giovani alle attività estive.