Con il coinvolgimento di operatori sanitari e volontari di tutta la provincia
Simulazione di Maxiemergenza a Torrita di Siena con "Biohazard.25"
Il 5 aprile, Torrita di Siena è stata il palcoscenico della simulazione di una maxiemergenza sanitaria denominata "Biohazard.25". L’esercitazione è iniziata con un convegno mattutino, durante il quale esperti sanitari e tecnici hanno discusso le strategie di gestione in caso di emergenze non convenzionali. Nel pomeriggio, a partire dalle 14, è stata messa in scena la simulazione sul campo.
L'evento ha visto la partecipazione attiva di oltre 20 associazioni di volontariato provenienti da tutta la provincia, tra cui gruppi appartenenti a ANPAS, CRI e Misericordie. In prima linea anche il personale della Asl Toscana Sud Est, con il coordinamento della Centrale operativa 118 di Siena-Grosseto, degli operatori tecnici di Esculapio e dell'associazione Fircb Aries, che ha gestito le comunicazioni radio.
La simulazione ha ricreato un incidente complesso, con uno scuolabus, due auto e un mezzo pesante coinvolto nel trasporto di una sostanza pericolosa. Complessivamente, sono state 53 le persone soccorse, inizialmente trattate alla tenda di decontaminazione e successivamente trasferite al Posto Medico Avanzato della Asl Tse. L’esercitazione si è conclusa con un debriefing, finalizzato ad analizzare eventuali criticità emerse durante la simulazione, per migliorarne l’efficacia in futuro.
Alla giornata, organizzata dalla Pubblica Assistenza di Torrita di Siena, hanno assistito anche l’assessore regionale al Diritto alla salute e alla Sanità, Simone Bezzini, il direttore della Centrale operativa 118 di Siena-Grosseto, Stefano Dami, e il direttore dell’Elisoccorso Asl Tse, Stefano Barbadori.