Dal 24 al 28 marzo incontro fra i partner del progetto europeo sulla biodiversità urbana
Dal 24 al 28 marzo, una delegazione del Comune di Siena ha partecipato al meeting internazionale del progetto BiodiverCity, tenutosi nella città spagnola di Cieza. L'incontro ha rappresentato un'importante occasione di confronto per i partner del progetto, impegnati nella condivisione di strategie e iniziative mirate alla tutela della biodiversità urbana.
Cieza, situata nella comunità autonoma di Murcia, nel sud-est della Spagna, ha ricevuto per il quarto anno consecutivo il prestigioso riconoscimento di Tree City of the World. Il titolo, promosso dalla FAO e dalla Arbor Day Foundation, è assegnato alle città che si distinguono per la gestione sostenibile del proprio patrimonio arboreo urbano.
Durante il meeting, il gruppo di lavoro ha focalizzato l'attenzione sulla revisione paritetica dei Piani integrati di sviluppo, documenti fondamentali per analizzare il contesto cittadino e tracciare linee guida destinate a migliorare e valorizzare la biodiversità urbana. Questo piano, che sarà finalizzato entro il 2025, si allinea con il lavoro dell’amministrazione comunale di Siena, impegnata nell’elaborazione del nuovo Piano del verde. La visita ha offerto ai partecipanti l'opportunità di osservare direttamente le soluzioni adottate da Cieza per affrontare le sfide legate al cambiamento climatico e alla gestione delle risorse naturali, con particolare focus sulla scarsità d’acqua e sulla necessità di ombreggiatura nei mesi estivi. Tra le principali azioni adottate, figurano la piantumazione di nuovi alberi, la creazione di aiuole con piante che favoriscono gli impollinatori e il rafforzamento degli argini fluviali con nuove alberature e arbusti.
Nei prossimi mesi, Siena sarà protagonista di ulteriori iniziative legate alla biodiversità nell’ambito del progetto Urbact BiodiverCity. Dal 22 al 25 maggio, la città ospiterà il Festival diffuso della biodiversità, un evento che coinvolgerà le realtà del gruppo locale in una serie di appuntamenti aperti alla cittadinanza. Un’occasione unica per esplorare insieme il valore della biodiversità urbana, con particolare attenzione alle “valli verdi” di Siena, spazi naturali da scoprire, tutelare e valorizzare.
A giugno, infine, Siena accoglierà il meeting internazionale del progetto BiodiverCity, un appuntamento fondamentale in cui i partner europei avranno l’opportunità di approfondire le strategie che la città sta adottando per promuovere una gestione sostenibile del verde urbano e costruire un ambiente cittadino sempre più resiliente, vivibile e attento alla biodiversità.