Durante il Consiglio comunale di oggi, giovedì 10 aprile, l’assessore ha risposto all'interrogazione del consigliere Luca Micheli (gruppo Partito Democratico)
Durante la seduta del Consiglio comunale di giovedì 10 aprile, il consigliere Luca Micheli (Partito Democratico) ha presentato un’interrogazione relativa all'avviso pubblico legato al Decreto regionale 4592 del 6 marzo 2025, che prevede contributi in conto capitale per il sostegno agli investimenti in impianti e spazi sportivi pubblici destinati all’attività motoria e sportiva.
A rispondere è stato l’assessore all’edilizia sportiva Lorenzo Loré, che ha illustrato le scelte dell’amministrazione in merito alla partecipazione al bando regionale. “Abbiamo esaminato attentamente il testo e valutato diverse ipotesi – ha spiegato –. Sono molti i progetti già approvati dalla Giunta che potrebbero essere candidati: il rifacimento della tribuna e del muro dello spogliatoio maschile del Campo Scuola, i lavori a Taverne d’Arbia, la riqualificazione dei campi di via Custoza e via Milanesi”.
Alla fine, però, l’amministrazione ha deciso di puntare su due interventi: la riqualificazione funzionale ed efficientamento energetico della pista polivalente Engels Lambardi alla Colonna di San Marco, e la realizzazione di nuove tribune al campo sportivo di Taverne d’Arbia. “Il primo progetto è in fase di programmazione, il secondo è attualmente in esecuzione – ha aggiunto Loré –. Complessivamente chiediamo un finanziamento di 400mila euro”.
L’assessore ha inoltre ricordato che il bando regionale prevede premialità per alcuni criteri, tra cui interventi già avviati, efficientamento energetico e soggetti che non abbiano ricevuto contributi nel 2022. “Noi partiamo con un ‘malus’ – ha ammesso – perché due anni fa abbiamo ottenuto fondi per il velopattinodromo dell’Acquacalda. Per questo motivo, abbiamo scelto interventi che consentano di ottenere comunque punteggi aggiuntivi”.
Loré ha infine precisato che la domanda non è ancora stata presentata formalmente: “La scadenza del bando è fissata all’8 maggio, stiamo completando la documentazione”.
Soddisfatto a metà il consigliere Micheli, che ha colto l’occasione per riportare l’attenzione su alcune criticità legate agli edifici scolastici: “Apprezzo la risposta, ma avrei voluto maggiore sensibilità nei confronti delle palestre scolastiche, in particolare quella della Peruzzi, che dopo l’ultimo nubifragio ha subito danni rilevanti. Anche alla Tozzi si registrano infiltrazioni. Sono spazi che meritano attenzione e interventi urgenti”.