ARRIVI E PRESENZE 2015: IL TURISMO SORRIDE ANCORA ALLE TERRE DI SIENA

News inserita il 19-01-2016 - Attualità Siena

Presentati stamani in Sala delle Lupe i dati elaborati dal Centro Studi Turistici di Firenze


Il turismo sorride sempre di più alle Terre di Siena e si conferma come uno dei settori trainanti dell’economia del territorio. Sono molto soddisfacenti i dati degli arrivi e delle presenze in città e nel resto della provincia, relativi al 2015, presentati stamani in Sala delle Lupe di Palazzo Pubblico dal sindaco Bruno Valentini e dall’assessore al Turismo, Sonia Pallai, insieme al presidente della Provincia di Siena, Fabrizio Nepi, e al direttore del Centro Studi Turistici (CST) di Firenze, Alessandro Tortelli.

Come ha introdotto Tortelli, i dati forniti dall’Amministrazione provinciale ed elaborati dal CST sono da considerarsi ancora parziali, poiché quelli che riguardano i mesi di novembre e dicembre sono ricavati da una stima sui dati provvisori pervenuti. Nonostante ciò, gli stessi fotografano chiaramente una realtà ancora in crescita sia dal punto di vista quantitativo dei flussi turistici, con saldi positivi per gli arrivi e per le presenze, sia da quello economico, visto l’aumento delle strutture ricettive che oggi, in tutto il territorio provinciale, sono circa 3mila (428 alberghi, 1342 extralberghieri e 1212 agriturismi) con un’offerta complessiva di 67mila posti letto, cresciuta del 5% negli ultimi cinque anni.

<<Dobbiamo lavorare ancora molto – ha aggiunto Tortelli – per abbattere la percentuale delle strutture inadempienti nell’invio dei dati agli uffici preposti. E’ infatti importante per tutti, a cominciare dagli stessi operatori del settore, che le informazioni siano quanto più attendibili e rispondenti alla realtà, in modo che possano essere messe a disposizione non solo della stampa ma anche delle associazioni di categoria per le opportune analisi e valutazioni>>.

Il territorio provinciale, nel 2015, ha registrato significativi aumenti negli arrivi (+ 8%), complessivamente a quota 1milione e 747mila (di cui 53,7% stranieri e 46,3% italiani) e nelle presenze (+ 8,7%), che si sono attestate a quota 5 milioni e 108mila (di cui 59% stranieri e 41% italiani), con una permanenza media di 3,1 notti, pari a quella del 2014.

Sono aumentate le presenze italiane (+ 6,5%)ma soprattutto la componente straniera (+ 10,3%) con il boom del mercato cinese (+ 52,4%) e la forte domanda proveniente da Austria (+ 23,3%), Spagna (+ 22%), Svezia (+ 20,7%) e USA (+ 5,6%).

Nel settore alberghiero, sono stati le tipologie dei 3 stelle e dei 4-5 stelle a beneficiarne maggiormente, grazie alla spinta della domanda straniera, mentre nell’extralberghiero sono andati molto bene gli agriturismi e i campeggi.

Se si prende in considerazione il periodo 2010/2015, complessivamente le presenze nel territorio senese sono aumentate di 447mila unità, pari al 9,1%.

Il presidente della Provincia Nepi ha esternato soddisfazione per il quadro illustrato: <<Stiamo raccogliendo i frutti di un metodo di lavoro, stratificato nel tempo, che ha trovato nel brand Terre di Siena il suo biglietto da visita. La forza di attrattività del nostro territorio sta proprio nella capacità di rendere complementare e sinergica l’immagine del capoluogo Siena con le bellezze paesaggistiche e le eccellenze degli altri Comuni della provincia: ad esempio sui temi dell’enogastronomia, del termalismo, della Francigena. Anche per questo abbiamo deciso di stipulare la recente convenzione con il Comune di Siena, nell’ambito del processo di riorganizzazione delle funzioni istituzionali che ha interessato le Province, considerata dall’UPI come una buona pratica di efficienza amministrativa e grazie alla quale potremo sviluppare un’azione di marketing territoriale complessiva, capace di valorizzare le peculiarità di ogni territorio>>.


Anche il sindaco Valentini ha sottolineato come <<le Terre di Siena vogliono continuare a stare ancora insieme, facendo tesoro della propria unicità>> e ha sottolineato il merito del lavoro realizzato dall’Amministrazione comunale negli ultimi due anni per la valorizzazione dell’economia turistica: <<Siena è una città viva che, oltre al suo immenso patrimonio storico e artistico, offre molte iniziative culturali di qualità: la sfida è quella di comunicarlo al mondo in più lingue e in modo sempre più efficace. Il portale di destinazione turistica Enjoy Siena che presenteremo domani in conferenza stampa a Firenze con l’assessore regionale Ciuoffo è uno strumento che risponde proprio a questa necessità>>.

Nel 2015, le 315 strutture ricettive della città di Siena (con un’offerta di 8mila posti letto) hanno registrato 41mila arrivi in più rispetto al 2014: in totale, sono stati 453mila (+ 10%) di cui il 60,3% di componente straniera. Le presenze, invece, sono state 1 milione e 142mila (55,2% stranieri e 44,8% italiani), ovvero 13mila in più rispetto all’anno precedente (+1,2%) grazie soprattutto alla spinta della domanda straniera: spiccano gli aumenti di Cina (+ 28%), Spagna (+ 18,8%) e Germania (+ 8,5).

Nel medio periodo, Siena ha registrato 80mila presenze in più rispetto al 2010 (+7,6%), soprattutto grazie alla domanda internazionale (+24%) che ha compensato il calo di quella interna (-7,5%).

<<Sin dall’inizio del mandato abbiamo lavorato per il riposizionamento della destinazione turistica Siena – ha concluso l’assessore Pallai – lavorando sulla comunicazione e anche attraverso l’organizzazione di educational riservati ai giornalisti, che ci hanno permesso di riportare una percezione positiva della città rendendola più attrattiva come testimonia il + 10% per gli arrivi. Se guardiamo al triennio 2013/2015, abbiamo la conferma che la direzione imboccata è giusta: il + 4,2% degli italiani e il + 11,4% degli stranieri ce lo testimoniano, anche se tutti abbiamo ancora tanto da fare. Quanto ai dati illustrati oggi, i meriti vanno condivisi con gli operatori del settore turistico e tutti quei soggetti operanti in campo turistico e culturale che, a vario titolo, hanno contribuito alla realizzazione di iniziative di valore. Tra le nostre, quelle che più vanno nell'ottica di turismo sostenibile, valorizzazione della città come luogo Unesco, o che hanno avuto un ottimo riscontro sui mezzi di comunicazione nazionale vanno ricordate le Passeggiate d’Autore, il cartellone degli eventi di “Tutto il Natale di Siena” e degli appuntamenti di “Sette Note in Sette Notti”. Per quanto riguarda il tema della Francigena siamo stati tra i primi a posizionarci, nell’anno del Giubileo, con la diretta Rai nel giorno dell’apertura della Porta Santa, così come, pensando ai più piccoli, con gli appuntamenti di #SienaFrancigenaKids. Ci siamo confermati capitale del Trekking urbano, che quest’anno ha superato ogni record di adesioni a livello nazionale. Da domani, con il portale Enjoy Siena, riusciremo a comunicare tutto ciò anche al resto del mondo>>.

 

 

Galleria Fotografica

Web tv