Inserita il 29-06-2022 - Attualità
Un momento che genera molto nervosismo e tensione
Nel corso della vita può capitare di ritrovarsi in diverse situazioni in cui la porta della vostra abitazione non funziona. Si tratta di un momento certamente che genera molto nervosismo e tensione, a maggior ragione se il danno è derivato dal tentativo di intrusione di qualche malintenzionato.
Al contempo, però, essere informati a dovere su questo tipo di evenienza permette certamente anche di essere in grado di reagire immediatamente al problema e di sapere esattamente cosa bisogna fare per risolvere la situazione nel più breve tempo possibile. È abbastanza facile intuire come, in questi casi, il consiglio migliore da seguire è quello di contattare un professionista, come quelli che vengono proposti su Fabbroetruria.it, in maniera tale da poter contare sulle competenze di chi ha una certa esperienza in questo ambito.
Quando conviene cambiare la serratura di casa
Spesso e volentieri le serrature delle porte possono anche non funzionare più, in modo improvviso. In questo caso, è chiaro che non c’è nemmeno la possibilità di accorgersi che si sta verificando un cedimento. In realtà, però, nella maggior parte dei casi le porte danno qualche indicazione in relazione al problema che si sta verificando. L’usura, infatti, può portare la serratura, ad esempio, a scricchiolare, piuttosto ad avere intoppi o addirittura a rompersi in maniera definitiva. Si tratta di segnali che è fondamentale imparare a riconoscere, in modo tale da poter intervenire con il tempismo corretto.
Altre volte, la chiave tende a incepparsi all’interno della serratura. In questo caso, si possono notare dei rumori decisamente strani che vengono provocati da questo tipo di problema, così come la chiave può girare, ma in modo molto difficoltoso, sforzando in maniera eccessiva la serratura. Anche la porta tende a non chiudersi più bene e, in tutti questi casi, il suggerimento migliore da seguire è quello di cambiare la serratura il prima possibile.
Cosa fare per cambiare la serratura
Come si può facilmente intuire, il primo passo da fare per sostituire la serratura è quello di contattare un fabbro che sia dotato delle giuste competenze. Solo un professionista esperto, infatti, sarà in grado di individuare il prima possibile quale tipo di problema è occorso alla serratura della vostra porta di casa e può trovare una soluzione.
Il costo da sopportare per un intervento del genere può essere differente in base al tipo di problema che è stato riscontrato e al lavoro che deve essere svolto per giungere ad una soluzione. Ad esempio, nel caso in cui la serratura della porta blindata dovesse non funzionare più a dovere oppure essere stata scassinata per colpa del tentativo di effrazione di qualche ladro, ecco che deve essere sostituito solamente il cilindro. In questo caso, la tariffa da sopportare può variare tra un minimo di 80 euro fino ad un massimo pari a 200 euro. Qualora, invece, si rendesse necessario cambiare completamente la serratura, installando un nuovo modello blindato, è chiaro che la spesa avrà un importo ancora più alto, compreso tra 350 e 800 euro.
È chiaro che a influenzare il prezzo troviamo anche il tipo di serratura che è stato scelto per il montaggio sulla porta della propria abitazione. Il consiglio migliore da seguire in tal senso è quello di optare per una soluzione che riesce ad assicurare un alto livello di resistenza, ma che al contempo sia piacevole anche dal punto di vista estetico. L’obiettivo, in ogni caso, è rappresentato dalla sicurezza. In questo caso, serve puntare su modelli che abbiano caratteristiche tecniche tali da bloccare ogni tentativo di effrazione, che di solito mirano al cilindro europeo, ovvero si concentrano sulla zona centrale della serratura blindata.