Inserita il 01-12-2015 - Oksiena
L’arte del restauro e quella della creazione di mobili nuovi: questa la missione di Renato Pattaro
L’artigiano.Tutte le volte che pronuncio questa parola, mi viene in mente “Mastro Geppetto”, con i suoi capelli bianchi, la barba incolta e lunga, le rughe sul volto ad indicare tutte le fatiche sopportate nella vita; ecco sì, lo vedo così, con il suo lume di candela intento a dare un volto ed un’anima al burattino destinato a diventare suo figlio: Pinocchio. Ebbene sì, l’artigiano ha proprio questo aspetto “sacrale”, è colui che rende unico il pezzo che realizza, è quella persona che grazie alla particolare maestria e alla sua intelligenza riesce a trasformare, a plasmare, l’oggetto che ha di fronte in qualcosa di speciale. Uno degli artigiani sicuramente più conosciuti a Siena e in toscana più in generale, proprio per queste capacità è Renato Pattaro che inizia a lavorare il legno nel 1960 come dipendente per poi aprire la rinomata “Falegnameria Artistica Nardi Pattaro” all’interno del Castello di Monteriggioni. Renato in quegli anni si specializza nel restauro dei mobili antichi e nella produzione su misura; i clienti non mancano perché sempre più le persone si rendono conto di quanto possa essere bello avere un oggetto che viene dal passato, completamente rimesso in "auge", pronto a riempire qualche spazio vuoto della propria casa, assumendo quindi dei connotati diversi. E’ proprio questo il lavoro dell’artigiano: lui, Renato Pattaro per primo, non produce in serie, ma solo pezzi unici, come alla fine siamo noi. E proprio l’unicità, la ricerca di qualcosa che ci trasmetta un’emozione, un ricordo, un sapore, un odore è ciò che muove la creatività di Renato, ogni giorno impegnato a restaurare mobili, ma anche a crearne di nuovi. Oggi la Falegnameria di Renato Pattaro, trasferitasi nella zona industriale di Badesse, ospita anche il laboratorio artigianale e un ampio showroom, in cui sono esposti mobili, tavoli, sedie, cucine, vetrine, madie, utensili del passato, complementi di arredo e molto altro ancora. La Falegnameria Artistica (http://www.falegnameria-artistica.it/), come già da alcuni anni, questo fine settimana, sabato 5 e domenica 6 dicembre sarà presente al tradizionale Mercato di Piazza del Campo proprio per mostrare e far ammirare a senesi e non le “meraviglie” che deliziano gli occhi di coloro che le guardano.
Chiara Lenzini