Inserita il 19-03-2025 - San Casciano
La nuova puntata dedicata allo scavo archeologico del Bagno Grande
Rai Storia torna a raccontare gli scavi archeologici del Santuario di San Casciano dei Bagni con una nuova puntata del programma “Italia. Viaggio nella Bellezza”, prodotto da Rai Cultura. Dopo il successo della prima trasmissione andata in onda nel 2023, il sito etrusco-romano sarà nuovamente al centro dell’attenzione con “In carne e bronzo. Il santuario di San Casciano dei Bagni”, firmato da Brigida Gullo e diretto da Eugenio Farioli Vecchioli. L’appuntamento è per lunedì 24 marzo alle 21:10 su Rai Storia.
Per l’occasione, il documentario verrà proiettato in contemporanea anche al Teatro dei Georgofili Accalorati di San Casciano dei Bagni, offrendo alla comunità locale l’opportunità di assistere insieme alla narrazione delle scoperte che hanno portato il santuario sotto i riflettori della ricerca archeologica internazionale. Per chi non potrà seguirlo in diretta, sono previste diverse repliche su Rai Storia: martedì 25 marzo alle 9:45, mercoledì 26 alle 6:30, giovedì 27 alle 23:00 e venerdì 28 alle 15:00.
Dal passato al presente: il valore della ricerca archeologica
La puntata approfondirà il lavoro svolto nel 2024 sul sito archeologico, soffermandosi non solo sulle scoperte, ma anche sul passaggio fondamentale dalla semplice emozione della scoperta alla costruzione di una conoscenza condivisa. L’archeologia non è solo una caccia al tesoro, ma un’indagine sul passato che permette di restituire al pubblico storie, tradizioni e significati nascosti dietro ai reperti in bronzo emersi dal santuario.
Il documentario pone interrogativi cruciali: chi erano coloro che offrirono queste statue votive? Quali tradizioni e credenze animavano il culto del santuario? Domande che hanno spinto gli archeologi a intrecciare il loro lavoro con quello dell’antropologia, scavando non solo nella terra, ma anche nella memoria culturale e identitaria di un popolo.
Gli scavi si trasformano così in un racconto collettivo, che non riguarda solo il passato remoto, ma anche il presente della comunità locale. San Casciano dei Bagni diventa un ponte tra epoche, un luogo in cui la ricerca archeologica si fa strumento per riscoprire le radici di un territorio e per connettere la comunità contemporanea con il suo passato millenario.
Una comunità riunita attorno alla sua storia
A sottolineare il valore della ricerca è la sindaca di San Casciano dei Bagni, Agnese Carletti, che ha voluto coinvolgere direttamente i cittadini nella proiezione pubblica del documentario:
"Siamo molto curiosi di vedere questo nuovo speciale dedicato a San Casciano dei Bagni e al lavoro che stiamo portando avanti. Abbiamo organizzato una proiezione al Teatro dei Georgofili per far sì che la comunità possa ritrovarsi per emozionarsi, condividere e ammirare insieme il racconto dei frutti prodotti dalla nostra terra”.
Foto (Copyright SABAP-SI Comune di San Casciano dei Bagni Unistrasi) Foto di Claudia Petrini