Inserita il 25-06-2016 -
Chiusi
La Processione e la "Tripartita" hanno dato inizio ai festeggiamenti che proseguiranno fino a domenica.
Strade e piazze gremite di persone fino a notte fonda; è stato questa l’accoglienza riservata all’inizio del Tria Turris e ai Festeggiamenti in onore di Santa Mustiola. La serata ha avuto inizio con la Processione che, alla presenza di istituzioni religiose e civili, associazioni e oltre 250 figuranti, a piedi e cavallo, tamburini e sbandieratori di terzieri di chiusi città e contrade di Chiusi scalo, si è snodata per le vie del centro storico fino ad arrivare in una suggestiva Piazza Duomo ricoperta di tufo. Dopo la benedizione del parroco ed i saluti del primo cittadino la serata è proseguita con la presentazione dei cavalli e dei cavalieri che hanno intrattenuto le tante persone presenti. Una volta terminata la presentazione la serata si è chiusa con la “Tripartita”, una sorta di calcio storico chiusino nel quale, all' interno di un'arena di gara, si affrontano tre squadre contemporaneamente con tre palloni in gioco. A vincere la prima delle sfide tra i terzieri del Tria Turris di quest’anno è stato il terziere di Sant'Angelo, al secondo posto San Silvestro mentre solo al terzo i campioni uscenti dello scorso anno di Santa Maria.
“La nostra città vestita con i panni del medioevo è veramente suggestiva- dichiara
il sindaco Juri Bettollini –l’inizio dei festeggiamenti non poteva essere migliore con tante persone, divertimento e allegria. Un profondo grazie va alle tante volontarie e volontari che rendono possibile la manifestazione con emozione e passione.
“I festeggiamenti del Tria Turris e di Santa Mustiola – dichiara
il vicesindaco Chiara Lanari - sono solo all’inizio e invitiamo tutti a partecipare alle altre iniziative in programma nei prossimi giorni.”
Il medioevo di Chiusi proseguirà oggi (sabato 25 giugno) nel pomeriggio dalle ore 16.00 con il mercatino medievale e spettacoli itineranti che prepareranno l’atmosfera alle cene tipiche e alla sfida tra i terzieri per la conquista a
suon di scoccate di frecce del Palio del Santo Anello e il Palio della Freccia d’Argento che si svolgerà intorno alle ore 22.00. Domenica 26 giugno, nell’ultima giornata di medioevo, il programma inizierà fin da mattina con la messa alle ore 11.00 e la benedizione delle Torri e alle 12.00 in Piazza Duomo si svolgerà lo spettacolo a cura dei Balestrieri di Assisi. Nel pomeriggio dalle 16.00 tornerà invece il mercatino medievale e gli spettacoli itineranti mentre alle 17.00 partirà il Corteo Storico del Popolo dei Terzieri al quale seguirà lo spettacolo in Piazza Duomo del Gruppo dei Tamburini e degli Sbandieratori dei Terzieri di Chiusi e dei Tamburini delle Serre. Terminati gli spettacoli si svolgerà la
27° edizione del Palio delle Torri. I festeggiamenti del Tria Turris termineranno con le cene tipiche nelle taverne dei terzieri e lo spettacolo in Piazza Duomo di spade e fuoco della Compagnia d'Arme Santaccio, Chantico e Gruppo storico degli Spadaccini di Assisi.