Inserita il 18-04-2018 - Murlo
Dopo mesi di verifiche e di manifestazioni dei cittadini, adesso l'interrogazione di Laura Agea eurodeputata del Movimento 5 Stelle
Dopo mesi di verifiche e di manifestazioni contro la realizzazione delle briglie in cemento sui corsi del fiume Crevole e Creolicchio a Murlo, adesso la vicenda approda in Commissione Europea. Si tratta dell'interrogazione di Laura Agea eurodeputata del Movimento 5 Stelle che attende adesso risposte sull'uso di fondi europei come quelli assegnati al Progetto Crevole, un totale di 1 milione e 250 mila euro.
''La Regione Toscana, nell’ambito del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020, ha finanziato una serie di progetti per realizzare delle opere idrauliche che, piuttosto che la salvaguardia delle foreste, sembra servano alla costruzione di opere di difesa idraulica rientranti invece nelle competenze ordinarie della stessa Regione e dei consorzi di bonifica da essa delegati”, dichiara Laura Agea, eurodeputata M5S di Città di Castello.
“In merito ho ricevuto numerose segnalazioni dal territorio, fra le quali anche quelle di WWF Italia, e sembra chiaro che il finanziamento totale ottenuto di € 1'250'000 dall’Europa non serva a tutelare le foreste, ma piuttosto a realizzare tra le altre cose 19 briglie nei torrenti Crevole e Crevolicchio” spiega l’eurodeputata umbra. “Per questo motivo ho presentato un’interrogazione alla Commissione
Europea perché verifichi il corretto impiego dei fondi per lo sviluppo rurale, la qualità dei progetti ammessi e la loro coerenza con gli obiettivi indicati dalle misure del PSR: nel caso emergano delle
irregolarità, dovranno valutare anche la possibilità di sospendere sia il contributo sia la realizzazione stessa degli interventi programmati” conclude Laura Agea. Inutile dire che si attenderà anche a Murlo con impazienza una risposta all'interrogazione, soprattutto dopo le recenti manifestazioni di solidarietà con chi si oppone al progetto, come la grande passeggiata di domenica 8 aprile con un grandissimo numero di partecipanti lungo il corso del fiume Crevole.
Annalisa Coppolaro