BEKO, FIRMATO ACCORDO AL MIMIT: VIA AL PROGETTO DI REINDUSTRIALIZZAZIONE

Inserita il 14-04-2025 - Attualità

Previsti incentivi fino a 90mila euro per gli over 50 e un piano di rilancio industriale guidato da Invitalia

È stato siglato lunedì sera al MIMIT l’accordo definitivo per il futuro dello stabilimento Beko di Siena. Presenti al tavolo il Ministro Adolfo Urso, la sottosegretaria Fausta Bergamotto, i rappresentanti sindacali di Fiom, Fim e Uilm, il Sindaco di Siena Nicoletta Fabio, il Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani e il Presidente della Provincia Agnese Carletti. L’intesa chiude mesi di incertezza: la fabbrica cesserà la produzione entro fine 2025.

Il sito sarà acquisito da Invitalia, in collaborazione con il Comune di Siena, per avviare un progetto di reindustrializzazione dell’area.

Per i lavoratori si aprono due opzioni: un incentivo all’esodo volontario da 90.000 euro lordi per gli over 50 che lasceranno entro novembre 2025, oppure la cassa integrazione straordinaria di 24 mesi con un bonus una tantum da 15.000 euro. Previsti anche 60.000 euro lordi per chi, sempre over 50, non uscirà entro sette mesi.

In un gesto simbolico, il ministro Urso ha indossato la pettorina dei lavoratori in presidio, sancendo la chiusura di una trattativa lunga e delicata. Ora parte la fase operativa per il rilancio industriale del sito.

© OKSIENA.IT - Testata giornalistica online registrata presso il Tribunale di Siena il 26/05/2010 - Num. Reg.Stampa = 6 - P.IVA 01286400526
Realizzato da Leonardo - Contatti: posta@oksiena.it - Redazione Tel. 348 5103974 - Pubblicità Tel. 338 3869640 - Cookie Privacy Policy - MAGGIORI DETTAGLI
Nessun contenuto può essere riprodotto senza l'autorizzazione della società editrice PUNTO IT SNC