ACCADEMIA SENESE DEGLI INTRONATI CELEBRA I CINQUECENTO ANNI DI VITA

Inserita il 27-03-2025 - Attualità

Il programma prevede anche due mostre di carattere bibliografico e documentario

Siena si prepara a celebrare i cinquecento anni dell’Accademia Senese degli Intronati (1525-2025) con un fitto calendario di eventi culturali, presentato ufficialmente alla stampa. Le iniziative, curate da un Comitato scientifico di studiosi di fama internazionale, si svolgeranno sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e con il patrocinio di Regione Toscana, Provincia e Comune di Siena, Università di Siena, Università per Stranieri di Siena, oltre al contributo del Ministero della Cultura e di numerosi enti e sponsor privati.

Il programma si estenderà dal 28 marzo al 4 dicembre e attraverserà i molteplici ambiti in cui l’Accademia ha operato nei secoli: teatro, musica, letteratura, storia, poesia e linguistica. Conferenze e convegni approfondiranno il contributo degli Intronati alla cultura italiana, esaminando le opere e le figure più rappresentative della loro tradizione.

Tra gli appuntamenti di rilievo, due mostre bibliografiche e documentarie, un concerto di musiche polifoniche nel Salone dell’Accademia Chigiana eseguito dal Coro Guido Chigi Saracini diretto da Lorenzo Donati, e la rappresentazione teatrale de I Prigioni di Plauto, nell’adattamento realizzato dall’Atelier Teatro di Milano con la regia di Carlo Boso e musiche originali di AMAT, in scena al Teatro Comunale dei Rinnovati.

Un momento centrale delle celebrazioni sarà la tavola rotonda Ruolo e funzione delle Accademie nella società contemporanea, che nel pomeriggio della giornata inaugurale riunirà le principali Accademie toscane e italiane per un confronto sulle sfide della divulgazione culturale e sulle nuove forme di comunicazione.

Non mancherà un omaggio simbolico alla ricorrenza: il Drappellone del Palio di luglio sarà dedicato al Cinquecentenario dell’Accademia, grazie alla sensibilità dell’Amministrazione Comunale.

Alla conferenza stampa di presentazione, accanto al sindaco di Siena, Nicoletta Fabio, sono intervenuti Roberto Barzanti (Archintronato), Duccio Balestracci (Presidente del Comitato scientifico), Marilena Caciorgna (Direttore della sezione di Lettere dell’Accademia degli Intronati – Opera Laboratori, Ufficio Cultura) ed Enzo Mecacci (Vicepresidente dell’Accademia degli Intronati).

© OKSIENA.IT - Testata giornalistica online registrata presso il Tribunale di Siena il 26/05/2010 - Num. Reg.Stampa = 6 - P.IVA 01286400526
Realizzato da Leonardo - Contatti: posta@oksiena.it - Redazione Tel. 348 5103974 - Pubblicità Tel. 338 3869640 - Cookie Privacy Policy - MAGGIORI DETTAGLI
Nessun contenuto può essere riprodotto senza l'autorizzazione della società editrice PUNTO IT SNC