Inserita il 13-12-2024 - Monteroni
"La sicurezza e la salute della comunità - spiegano gli organizzatori - sono priorità fondamentali per ogni società"
In vista delle festività natalizie, nasce una nuova iniziativa di solidarietà per la sicurezza e la salute della comunità di Monteroni d’Arbia. Si tratta della raccolta fondi "Un defibrillatore sotto l’albero", promossa dalle associazioni di volontariato in sinergia con il Comune di Monteroni d’Arbia e le organizzazioni del Terzo Settore locali. L’obiettivo è quello di raccogliere fondi per l’acquisto e l’installazione di nuovi defibrillatori automatici esterni (DAE), strumenti fondamentali per la prevenzione e la gestione degli arresti cardiaci improvvisi.
La rete di DAE già presente sul territorio verrà così potenziata, con l’obiettivo di rendere il Comune di Monteroni d’Arbia un luogo ancora più sicuro, pronto a rispondere tempestivamente in caso di emergenze cardiache. Infatti, l’utilizzo tempestivo di un defibrillatore può fare la differenza tra la vita e la morte, aumentando significativamente le probabilità di sopravvivenza di chi subisce un arresto cardiaco.
Fino al 7 gennaio 2025, chiunque voglia contribuire può farlo presso i negozi aderenti all’iniziativa, dove è stata allestita una cassettina per le donazioni. Sarà anche possibile rivolgersi alla segreteria amministrativa delle associazioni coinvolte, che raccoglieranno i fondi per il progetto. Un’occasione speciale per partecipare alla raccolta si avrà durante la consueta "Festa degli Auguri", che si terrà il prossimo 14 dicembre a Monteroni d’Arbia, a partire dalle ore 15.00. In quella sede, sarà allestito un info point specifico, dove i cittadini potranno ottenere maggiori informazioni e fare una donazione.
Gli organizzatori spiegano che la sicurezza e la salute della comunità sono priorità assolute: “Le associazioni di volontariato del Comune di Monteroni d’Arbia si propongono di unire le forze per promuovere questa raccolta fondi. Vogliamo acquistare e installare defibrillatori automatici esterni (DAE) per integrare la rete esistente e incentivare attività di (in)formazione, manutenzione e prevenzione. I DAE sono strumenti cruciali nel trattamento dell'arresto cardiaco improvviso. La presenza di un numero adeguato di questi dispositivi, distribuiti strategicamente sul territorio, può davvero fare la differenza.”
Concludono infine con un invito a tutta la cittadinanza: “Il nostro è un appello a tutti i cittadini: con il contributo di ciascuno di noi, possiamo fare la differenza e rendere il nostro territorio un luogo più sicuro, pronto a rispondere alle emergenze cardiache.”