.
La ricerca spaziale e astronomica del dipartimento di Scienze Fisiche, della terra e dell’ambiente dell’Università di Siena sarà protagonista di un evento di divulgazione aperto al pubblico il prossimo lunedì 5 ottobre.
A partire dalle ore 18, presso la sede del dipartimento al complesso
didattico del S. Niccolò, in Via Roma 56, aula 5, il professor Pier Simone Marrocchesi,
responsabile scientifico della partecipazione italiana alla missione
dell’osservatorio spaziale CALET e co-principal investigator della
collaborazione internazionale, racconterà come i ricercatori studiano il
cielo dallo spazio e le ricadute della ricerca nella vita di ogni
giorno. Parlerà infatti della recente installazione del telescopio CALET
a bordo della Stazione Spaziale Internazionale, che fornirà nei
prossimi anni informazioni relative alla radiazione cosmica di alta
energia proveniente dallo spazio e indagherà su alcuni misteri ancora
irrisolti dell'astrofisica.
Seguirà l’intervento di Midori Nishiura, visiting professor della Ochanomizu University, dal titolo "Japan's Space outreach today, and prospects of Remote Sensing".
A seguire, Alessandro Marchini, responsabile dell'Osservatorio
Astronomico dell’Ateneo, presenterà le attività didattiche
dell’Osservatorio e introdurrà l’intervento di Sara Marullo,
laureanda del corso di Fisica e Tecnologie Avanzate che ha recentemente
scoperto una nuova stella variabile, e che racconterà la storia della
sua scoperta.
La serata si concluderà con l'osservazione, se le condizioni meteo
lo permetteranno, di un passaggio molto luminoso della Stazione Spaziale
Internazionale.