A Sarteano, con l’arrivo dell’autunno scatta anche la stagione dei funghi, incentivata dalla vicinanza con i boschi del Monte Cetona e del Monte Amiata. Per tutelare non solo la natura e l’ecosistema, ma anche i cercatori, l’Associazione Sarteano Viva ha scelto di promuovere tre serate di informazione affidandosi al corso dell’Associazione Gruppi Micologici Toscani. Obiettivo del corso è di trattare gli argomenti relativi al giusto comportamento da tenere nei boschi, far conoscere i funghi nella loro totalità, così da riuscire a riconoscere quelli commestibili, ma anche trasmettere le giuste modalità di consumo e le reali normative sulle raccolte. Il tutto con la finalità di ridurre gli infortuni e i casi di intossicazione relativa al consumo, proteggendo anche la flora e la fauna.
Ai partecipanti al corso verrà rilasciato un attestato di frequenza rilasciato dalla Regione Toscana, il quale permetterà, quando entrerà in vigore l’obbligo di tesserarsi per la raccolta, di accedere al tesserino saltando gli eventuali passaggi burocratici. Oltre all’attestato tutti i partecipanti avranno accesso a un kit congressuale, offerto da Sarteano Viva, e a una dispensa studio offerta dall’Agmt.
Il corso sarà tenuto dal gruppo territoriale aderente all’AGMT, rappresentato da Andrea Chechi, ed è rivolto a tutti i residenti della Toscana con età maggiore di 14 anni. Gli incontri saranno il 21, 23 e 25 ottobre dalle ore 18 alle ore 20 presso la Sala Mostre comunale, in Piazza Bargagli a Sarteano. Totalmente gratuito il corso è a numero chiuso e prevede un massimo di 30 partecipanti. Per info: https://www.agmtmicologia.org.