A PIANCASTAGNAIO LA 57^ EDIZIONE DEL "CRASTATONE"

News inserita il 30-10-2024 - Piancastagnaio

Appuntamento dal 31 ottobre al 3 novembre. Sabato 2 la presentazione del logo del "Borgo della Castagna".

A Piancastagnaio torna "Il Crastatone", la festa dedicata alla castagna, tra le più tradizionali della Toscana e conosciuta anche oltre i confini nazionali, sicuramente tra le più attese e partecipate.

Il "Crastatone", giunto quest'anno alla sua 57esima edizione, si terrà dal 31 Ottobre al 3 Novembre p.v.
La festa, nata nel 1968 per iniziativa della Proloco e di un gruppo di volontari, vede oggi la partecipazione fattiva dell'Amministrazione Comunale, delle Contrade, della Proloco e dell'associazionismo locale.
Da tradizione, si svolge per Ognissanti (1° Novembre) e nel fine settimana più vicino. Il raccolto è terminato e il duro lavoro nei castagneti si ferma: è il momento scelto dalla comunità per ritrovarsi in una festosa condivisione alla vigilia della stagione invernale.

Eventi durante il "Crastatone"

- Borgo della Castagna

Durante una conferenza stampa, Sabato 2 Novembre p.v. alle ore 11, nella sala comunale verranno presentati "Borgo della castagna" e il simbolo grafico (logo) scelto per le comunicazioni istituzionali, turistiche, commerciali e promozionali.
Con il detto "Borgo della castagna", Piancastagnaio rafforza la propria identità e il rapporto con la castagna che ne diviene anche simbolo comunicativo e di appartenenza.
Una scelta significativa che racconta ancor più quel che la castagna rappresenta per la comunità che, sin dalle origini, l'ha scelta per il proprio nome: appartenenza, storia, tradizione ambiente, natura, lavoro, intimità, amicizia, condivisione.
Un rapporto storico scritto nel nome del paese sin dalle origini testimoniato da sempre nel gonfalone comunale, che si ripropone e si apre al futuro con rinnovata attenzione e interesse, sempre più al centro di proposte associative e imprenditoriali che ne tutelano gli aspetti ambientali, naturali e paesaggistici.

 

- Radici Pianesi, la mostra ritrattistica dei minatori del Monte Amiata

Un evento culturale unico, che ha per soggetto il legame tra la popolazione pianese e le miniere amiatine. La storia mineraria del Monte Amiata entra a far parte degli spazi di vita comuni grazie ad un’installazione artistica permanente, che avrà inizio per le festività del Crastatone.
Questa è l’idea di base che ha mosso l’Amministrazione Comunale di Piancastagnaio: riempire il centro storico, che si anima durante la più antica festa della castagna amiatina, di foto che raccontino l’epopea mineraria del territorio. Un racconto, però, visto con gli occhi di chi ha contribuito a rendere quell’epopea tale, ovvero chi ha lavorato in miniera.
In tanti angoli del centro storico saranno posizionate installazioni permanenti recanti foto di minatori al lavoro, di gallerie scavate, di macchinari in movimento, di spazi minerari.

 

 

Galleria Fotografica

Web tv