A CHIUSI GRANDE SUCCESSO DI PUBBLICO ALLA FESTA DELL’UVA E DEL VINO

News inserita il 28-09-2015 - Chiusi

 

 

Il primo cittadino 

Juri Bettollini: “Siamo davvero soddisfatti. Ringraziamo i Terzieri, tutti i volontari e le associazioni che hanno lavorato per questo grande evento”.

 

 

La XXXIII edizione della festa dell’uva e del vino di Chiusi, organizzata dai Terzieri in collaborazione con il Comune, la Proloco, l’Associazione Italiana Sommeliers, numerose associazioni sia del centro storico che di Montallese (per le Feriae Vendemmiali), i commercianti, oltre a Banca Valdichiana di Credito Cooperativo Tosco Umbro, si è conclusa con una gioiosa sfilata di carri allegorici, dai “Giochi del tempo che fu” (vinti dal Terziere Santa Maria) e dai “Giochi de’ Citti” (vinti dal Terziere Sant’Angelo) che hanno animato le vie e le piazze del centro storico della città di Chiusi. La sfilata, dedicata a Bacco, è stata arricchita e coordinata dalla collaborazione delle Filarmoniche della Città di Chiusi e Magione e di tanti volontari, grandi e piccoli, capeggiati dallo storico Franco Rosati, in collaborazione con varie associazioni che ogni anno si dimostrano vera linfa vitale dell’iniziativa di fine settembre chiusina. L’ultima giornata di festa non è stata però caratterizzata solo dall’allegra sfilata; come nei giorni precedenti il centro storico della città di Chiusi è stato animato fin dalla mattina con il mercatino di Porsenna, animazioni ed iniziative musicali e culturali, visite guidate,  plein air,  cantine sparse in tutta la città , e degustazioni curate dall’Enoteca in Piazza Duomo, con tutta una selezione dei migliori vini locali e nazionali,  grazie alla collaborazione dell’Associazione Italiana Sommeliers. Come sempre la Festa dell’Uva di Chiusi è stata anche occasione culturale grazie al programma di “Vinovagando” che ha portato tanti visitatori a scoprire la “Chiusi Sotterranea” in un itinerario guidato e iniziato nell’inestricabile rete di cunicoli del Labirinto di Porsenna e proseguito nella sezione ipogea del Museo Civico, con le sue cinquecento iscrizioni etrusche e il “laghetto sotterraneo” dall’acqua di smeraldo.

“Siamo davvero soddisfatti – dichiara il primo cittadino di Chiusi Juri Bettollini – per come si è svolta la Festa dell’Uva e del Vino in centro storico, ma anche a Montallese con l’anteprima della festa, abbiamo vissuto dei giorni di grande allegria in un clima sereno e gioviale. Per tutto questo ringraziamo i Terzieri e tutti i volontari e le associazioni che hanno lavorato per il successo della festa. La festa dell’uva e del vino è un perfetto esempio di folklore e riscoperta delle tradizioni che dobbiamo continuare a cercare giorno dopo giorno perché è solo dal rispetto e memoria delle nostre radici che possiamo continuare a guardare con fiducia al futuro. “

“Da quest’anno la festa e gli eventi  - dichiara l'assessore Chiara Lanari -  sono stati inseriti anche tra le manifestazioni segnalate dal Touring Club Italiano grazie all’ottenimento della Bandiera Arancione.

La festa dell'uva e del vino chiude idealmente gli eventi estivi in città e siamo soddisfatti che anche questa manifestazione abbia ottenuto un bel successo di pubblico e di collaborazione e sinergia tra cultura, turismo, associazioni e commercianti. Grazie ai Terzieri e a tutti coloro che hanno lavorato e partecipato, sia alle “Feriae Vendemmiali” che agli altri eventi; cittadini e turisti hanno vissuto in festa anche questi fine settimana di fine estate.”

Domenica 27 è stato consegnato anche il premio per il piatto più buono realizzato dai Terzieri con i prodotti del territorio (Santa Maria, San Silvestro e Sant’Angelo) e la prima posizione è stata conquistata dal terziere di San Silvestro per il terzo anno consecutivo; riconoscimenti sono stati consegnati anche a Santa Maria e Sant’Angelo.

La festa si è chiusa infine con le tradizionali e tipiche cene nelle Taverne dei Terzieri nelle quali i commensali sono stati serviti anche dai Sommelier FISAR con una selezione di vini dei produttori di Chiusi, in degustazione anche nelle varie cantine tra cui quella della Proloco cittadina.

 

 

Galleria Fotografica

Web tv