SIENA NOTIZIE NEWS

 

IL MEDIOEVO AD ABBADIA SAN SALVATORE

News inserita il 06-07-2010

Nel prossimo week end, la festa per l'offerta dei Censi torna ad animare le vie del centro storico

Il Medioevo torna nel secondo weekend di luglio ad animare Abbadia San Salvatore, con i suoi colori, la sua musica e la sua vivacità. Come da tradizione, anche quest'anno l'Associazione Pro Loco-Consorzio Terre di Toscana, con il patrocinio del Comune di Abbadia San Salvatore, promuove la "Festa Medievale per l'offerta dei Censi". Da venerdì 9 a domenica 11 luglio la città farà un tuffo nel passato, nel XIII secolo, per rievocare l'usanza dell'offerta dei Censi all'abate del monastero del Santissimo Salvatore del Castel di Badia. Presenti anche scene di vita medievale, con l'intrattenimento di giullari, cavalieri e ballerine, oltre all'allestimento delle botteghe dei mestieri e la possibilità di pranzare e cenare nelle taverne all'interno del Castel di Badia.

La Festa Medievale si aprirà venerdì 9 luglio alle ore 20.30, con il raduno in Piazza Santa Croce dei figuranti del corteo storico che sfileranno per le vie del centro fino all'abbazia del Santissimo Salvatore, dove sarà rievocata la lettura del diploma della concessione del "mercato Sabbatico" e il canto della Compieta. Dalle ore 21.45 inoltre, sarà aperto il mercato medievale, con spettacoli di danze e di combattimenti tra cavalieri.

"Una giornata a Castel di Badia nel XIII secolo" è il titolo della giornata di sabato 10 luglio, un vero e proprio tuffo nel Medioevo per riscoprirne tutta la magia. Dalle ore 14.30, figuranti in costume d'epoca, taverne, botteghe artigiane, mercato, combattimenti tra cavalieri, scenette, corali e musici animeranno il centro storico, ricreando un'atmosfera medievale. Alle ore 20 sarà possibile prendere parte alla cena medievale nel terziere dei Fabbri e nel terziere Maggiore. I punti di ristoro saranno posizionati in Via Pinelli, nel Presidio degli Armati e in Piazza del Mercato.

La Festa si conclude domenica 11 luglio con una giornata piena di appuntamenti rievocativi. Si comincia alle 9.30, con il raduno dei figuranti del corteo storico in Piazza Santa Croce per la sfilata fino all'abbazia del Santissimo Salvatore, dove si svolgerà, alle ore 10.15, la Messa pontificale. Seguiranno i pranzi nella varie taverne del centro storico e alle ore 14.30 inizierà l'animazione medievale con combattimenti tra cavalieri, danze, giullari e il mercato. Alle ore 16 avrà inizio la rievocazione dell'offerta dei Censi. I figuranti del corteo storico si raduneranno in Via XXIV Maggio per raggiungere poi l'Abbazia del Santissimo Salvatore, dove saranno accolti dall'abate, dai monaci e dalla rappresentanza degli abitanti. Qui sarà rievocata la cerimonia trecentesca durante la quale gli abitanti offrivano al Monastero censi in natura o in prodotti artigianali. Seguirà il torneo di Tiro con l'arco tra i terzieri, per tornare poi nel borgo con musica, danze, scenette, duelli e giochi, e concludere con le cene nelle taverne. 

Le offerte dei censi al monastero da parte degli abitanti erano, soprattutto, in natura, con prodotti locali. Avvenivano in diversi momenti dell'anno, in collegamento con le stagioni e con i ritmi del lavoro. La festa vuole rievocare lo stretto rapporto tra la vita del Monastero e la vita della comunità e richiamare, attraverso i figuranti – fabbri, falegnami, tessitrici, lanaioli, podestà, priori, camerlenghi e rappresentanti dei terzieri – le entità sociali, economiche e istituzionali del periodo.

Per ulteriori informazioni sulla manifestazione e per prenotare la cena medievale, è possibile contattare l’Associazione Pro Loco-Consorzio Terre di Toscana in Piazzale Renato Rossaro, antistante il Museo Minerario, telefonare al numero 0577-778324 oppure inviare un’e-mail all’indirizzo info@terreditoscana.net

 

 

Galleria Fotografica

Web tv