
Cresce l'attesa per il secondo appuntamento musicale, in programma giovedì 19 agosto, sempre nella splendida cornice della Basilica di San Lucchese. Protagonista sarà Salvatore Accardo, uno dei maestri più conosciuti a livello mondiale.

Un’iniziativa che lascia una magnifica scia dietro di sé, e che ha visto oltre 200 persone animare una delle cornici più suggestive della provincia di Siena. È stata la Basilica di San Lucchese di Poggibonsi, infatti, ad ospitare nei giorni scorsi l’appuntamento musicale con gli allievi dell’Accademia Musicale Chigiana di Siena, organizzato dalla stessa Accademia e dalla Fondazione Monte dei Paschi di Siena, in collaborazione con la US Virtus, "E20", l’associazione culturale Virtus e il circolo culturale "Idee". Protagonisti indiscussi della serata sono stati gli allievi dei corsi di alto perfezionamento musicale di Quartetto d’archi e musica da camera, tenuti dai maestri Günter Pichler e Valentin Erben del Quartetto Alban Berg. Grande successo di presenze, quindi, per un programma tutto da scoprire che, già a partire dalle ore 20, ha accolto gli ospiti con un aperitivo a buffet, allestito nel chiostro della Basilica con la Fisar Valdelsa e i gioielli dell’Arte Spumantistica, dell’azienda Carpenè Malvolti.
Il pubblico si è poi lasciato trasportare dalle note che da Beethoven a Mozart, passando per Fauré, sono risuonate all’interno della Basilica, grazie a Mario Montore al pianoforte, Mirei Yamada al violino, Diana Bonatesta alla viola e Amedeo Cicchese al violoncello. Gli allievi, che formano il Quartetto Avos (in settimana vincitore del Premio Banca Monte dei Paschi), hanno infine sorpreso gli ospiti con un bis inedito e molto particolare: una loro rivisitazione della Traviata.
Ma l’Accademia Musicale Chigiana di Siena e la Fondazione Montedei Paschi di Siena hanno deciso di tornare ancora una volta a Poggibonsi, con un appuntamento musicale della rassegna "Maestri Chigiani in Terra di Siena". Cresce l’attesa, infatti, per giovedì 19 agosto, quando la Basilica di San Lucchese accenderà di nuovo le sue luci, per ospitare il maestro Salvatore Accardo, uno dei più grandi violinisti del mondo, che si esibirà insieme a Laura Manzini al pianoforte, Laura Marzadori e Laura Gorna al violino, Francesco Fiore alla viola e Cecilia Radic al violoncello.