Martedì 2 ottobre
Ore 20.00: Cenino.
Ore 21.30: Assemblea delle Donne della Stanzina.
Archivio aperto, per consultazione di documenti, foto e video, dalle ore 17.30 alle 19.00 e dopo il cenino fino alle 23.00.
Venerdì 5 pomeriggio e sabato 6 mattina
A cura del Gruppo Donatori di Sangue: Giornata di prevenzione per donatori e sostenitori "COME SI STA IN PIEDI". Presso la sanitaria Prosalus in Viale Toselli n. 21 sarà possibile effettuare esame posturale baropodometrico statico ed eventualmente anche dinamico.

Sabato 6 ottobre
Ore 20.00: Cena palco Gruppo Piccoli.
Martedì 9 ottobre
Ore 18.30: presso la Sala delle Vittorie, presentazione dell'opera realizzata e offerta dal Comitato Amici del Palio per la 43° Edizione della "Manifestazione per giovani alfieri e tamburini".
Ore 20.00: Cenino. Durante il cenino Sergio Mattichi, figlio di Aldo ("Groppino"), tra i membri fondatori della Congrega della Paglietta, donerà alla Contrada, in memoria del babbo, una bandiera in seta della Torre con cornice appartenuta ad Aldo.
Dalle ore 19.00 alle ore 20.30 e dalle ore 22.30 alle ore 24.00: presso l'appartamento in Via Salicotto n. 78, è possibile pagare le liste inviate per la cena della Prova Generale.
Dalle ore 19.00 alle ore 23.00: presso la Società è possibile pagare le tessere dei pranzi/cenini dei giorni del Palio.
Archivio è aperto, per consultazione di documenti, foto e video, dalle ore 17.30 alle 19.00 e dopo il cenino fino alle 23.00.
Giovedì 11 ottobre
Dalle ore 21.00 alle ore 23.00: presso l'appartamento in Via Salicotto n. 78, è possibile pagare le liste inviate per la cena della Prova Generale.
Venerdì 12 ottobre
Ore 20.00: Cena del "Chi va a prendere il cavallo".
Dalle ore 19.00 alle ore 23.00: presso la Società è possibile pagare le tessere dei pranzi/cene dei giorni del Palio.
Sabato 13 ottobre
Ore 8.00: Donazione di gruppo al centro emotrasfusionale per appuntamenti contattare Stefano Mancini 335 456835.
Ore 16.30: in Piazza del Campo, 43° Edizione della "Manifestazione per giovani alfieri e tamburini". A Seguire (ore 20): cena (segnarsi nel cartello oppure contattare il 3394616455).
Domenica 14 ottobre
Ore 17.15: Presentazione del Drappellone. A seguire (ore 20): cena self service organizzata dalle Donne della Stanzina.
Dalle ore 22.00 alle ore 24.00: presso la Società è possibile pagare le tessere dei pranzi/cene dei giorni del Palio.
Martedì 16 ottobre
Ore 20.00: Cena della Sibilla al tegamino.
Dalle ore 19.00 alle ore 24.00: presso la Società è possibile pagare le tessere dei pranzi/cene dei giorni del Palio. Dalle ore 21.30 alle ore 23.00 presso l'appartamento in Via Salicotto n. 78, è possibile ritirare le tessere della cena della Prova Generale già prenotate e pagate.
Mercoledì 17 ottobre
Ore 8.00: Colazione in Società (paste e salati).
Dopo l'assegnazione: Pranzo self service con ribollita e trippa.
Ore 17.15: Prima Prova. A seguire, fino all'inizio del cenino: presso l'appartamento in Via Salicotto n. 78, è possibile acquistare le tessere della cena della Prova Generale non prenotate, salvo disponibilità dei posti, e ritirare quelle prenotate.
Ore 20.00: Cenino.
Giovedì 18 ottobre
Ore 8.00: Colazione in Società (paste e salati).
Ore 13.00: Pranzo self service.
Ore 20.00: Cenino.
Venerdì 19 ottobre
Ore 8.00: Colazione in Società (paste e salati).
Ore 20.00: Cena Prova Generale in Via Salicotto. In caso di pioggia la cena si svolgerà a buffet all'interno dei locali della Società.
Sabato 20 ottobre
Ore 8.00: Colazione in Società (paste e salati).
Ore 12.00 (circa): Benedizione del Cavallo e partenza della Comparsa da Salicotto.
Martedì 23 ottobre
Archivio aperto, per consultazione di documenti, foto e video, dalle ore 17.30 alle 19.00.
Venerdì 26 ottobre
Ore 8.00: donazione di Gruppo al Centro EmoTrasfusionale. Per appuntamenti contattare anche per WhatsApp al 335456835.
Ore 20.30: Cena annuale del Gruppo Donatori di Sangue (per la prenotazione segnarsi nel cartello oppure 3396188013 o 3347412505).
Sabato 27 ottobre
Ore 10.15: il Gruppo Donne, per onorare la festa di San Crispino, si ritrova alla fontanina per una visita guidata alla vicina Chiesa e al chiostro di San Martino. Durante la visita il maestro torraiolo Cesare Mancini illustrerà l'antico Organo della Chiesa ed eseguirà alcuni brani. Seguirà aperitivo in Società. Per le prenotazioni c3382487577) e Silvia Martini 3382555823.
Martedì 30 ottobre
Ore 20.00: Cenino.
Archivio è aperto, per consultazione di documenti, foto e video, dalle ore 17.30 alle 19.00 e dopo il cenino fino alle 23.00.
Mercoledì 31 ottobre
Ore 20.30: Cenino "Halloween" organizzato dal Gruppo Piccoli, aperto a tutti i contradaioli (per la prenotazione segnarsi nel cartello oppure il 3394616455).