Avanzamento dei lavori e situazione degli otto migranti arrivati nel luglio del 2015 a Torrita di Siena.
"Sui lavori relativi al riordino della circolazione su Torrita Stazione – afferma il sindaco torritese, Giacomo Grazi – stiamo mantenendo la tabella di marcia. Da un mese sono attivi i parcheggi a disco orario in via Mazzini e stiamo completando i lavori nella parte finale di via Po.
A settembre abbiamo proceduto all’acquisto dei terreni relativi alla lottizzazione di Bellaria e questo permetterà la realizzazione di strade, di collegamenti e di una bretella parallela a via Mazzini; abbiamo inoltre aperto il cantiere della seconda rotonda tra via Mazzini ed i giardini Peep per un miglior deflusso della circolazione stradale sia per i cittadini che vi abitano, sia per coloro che hanno la necessità di raggiungere i servizi come le scuole e la posta.
Dopo tanti anni - continua il primo cittadino di Torrita - di supposizioni e di attese sul riordino della circolazione di Torrita Stazione la mia Amministrazione si è accollata questa responsabilità. Siamo a due terzi del cantiere ed andremo avanti fino al completamento".
Poi il Sindaco parla della situazione degli otto migranti che sono stati accolti a Torrita di Siena.
" La gestione degli immigrati– commenta il primo cittadino – ha consentito nel secondo semestre del 2015 di avere a disposizione un avanzo di circa 23mila euro che sono stati messi a disposizione, con un bando mirato per famiglie torritesi in difficoltà.
La gestione dal primo gennaio al 31 dicembre 2016 ci darà la possibilità di gestire un avanzo tra i 40 e i 45mila euro, con i quali abbiamo già acquistato uno scuolabus usato e dodici defibrillatori semiautomatici.
Per i defibrillatori che saranno installati a breve sul territorio, ci siamo avvalsi della collaborazione della nostra Pubblica Assistenza, che ha provveduto tramite corsi gratuiti a formare tutti quei cittadini volontari che hanno aderito al progetto per imparare ad usare questi strumenti salvavita. Lo scuolabus è invece già attivo da qualche giorno ed dotato di una piattaforma utile per coloro che ne necessitano creando così un superamento di un disagio ma anche
un momento di socializzazione tra i bambini e ragazzi che abitualmente usufruiscono il servizio.
Possiamo affermare - conclude il Sindaco - che l'impostazione della gestione immigrati diretta da parte del nostro Comune, comporti un oculato controllo dei costi con avanzi che permettono il reinvestimento sui servizi destinati alla nostra comunità."