I "Battilana", ovvero i cardatori di lana grezza, furono storicamente una delle corporazioni più rilevanti nel quartiere di Salicotto, non a caso rappresentata fino a tutt'oggi nella comparsa della Contrada della Torre in occasione del corteo storico. Tra il XV e il XVIII in particolare la 'cardatura' ebbe luogo laddove sorgeva la Chiesa di San Giusto, poi demolita intorno al 1930, in seguito allo sventramento del rione. Tra i Battilana e il Santo si affermò quindi un legame particolare, ed è per questo che l'omonimo Circolo culturale della Contrada programma oggi una nuova occasione di approfondimento su quelle vicende.
