SIENA NOTIZIE NEWS | ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() |
GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO, GLI EVENTI NEI MUSEI NAZIONALI DI SIENANews inserita il 25-09-2024I Musei Nazionali di Siena aderiscono con aperture straordinarie ed eventi alle GEP – Giornate Europee del Patrimonio, la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa, che si terrà quest’anno in Italia Sabato 28 settembre alle ore 10:30 sarà possibile partecipare ad una visita guidata gratuita della Pinacoteca ( inclusa nel biglietto di ingresso al museo). La Pinacoteca Nazionale di Siena sarà aperta anche con orario serale dalle ore 20.00 alle ore 23.00. L’apertura straordinaria sarà un’occasione per presentare eventi di carattere performativo che permetteranno ai partecipanti di vedere il museo con uno sguardo diverso, condividere un’esperienza culturale e ritrovarsi insieme. “Songs of extinction” nasce dal desiderio di utilizzare la danza per attraversare la condizione di emergenza a cui siamo tutti esposti: l’alterazione irrimediabile degli ecosistemi e il rischio di estinzione di numerose vite sulla terra. Danza, voce e composizione sonora cooperano nel rappresentare la tensione che il pianeta sta vivendo, attraverso la scrittura coreografica di una lettera alla Terra, di un canto d’invocazione a Madre Natura, colei che ci ospita, ci nutre, ci riporta alle cose “Bach”, una creazione coreografica con più di cento repliche in numerosi paesi e continenti, è stata presentata da María Muñoz in anteprima nel 2004. María Muñoz ha lavorato alla trasmissione e reinterpretazione di questo assolo con la Il costo del biglietto, per l'apertura serale, è di 1,00€ ed include la visita della Pinacoteca e la partecipazione agli eventi. Per visitare il museo non è necessaria la prenotazione. Per assistere agli spettacoli di danza è richiesta la prenotazione al seguente indirizzo: pin-si.comunicazione@cultura.gov.it In occasione delle GEP – Giornate Europee del Patrimonio, sabato 28 settembre 2024 dalle ore 16:00 alle ore 20:00 sarà possibile visitare gratuitamente l’Eremo di San Leonardo al Lago, aperto eccezionalmente anche di pomeriggio. L’Eremo di San Leonardo al Lago, così ricordato negli antichi documenti per la presenza di un lago prosciugato nel XVIII secolo, sorge lungo uno dei percorsi della Via Francigena, fra boschi di lecci e di querce, in località Santa Colomba. Le prime notizie Non è richiesta la prenotazione. Per maggiori informazioni scrivere a pin-si.comunicazione@cultura.gov.it | ||
Articolo stampato dal giornale on line: oksiena.it |
© OKSIENA.IT - Testata giornalistica online registrata presso il Tribunale di Siena il 26/05/2010 - Num. Reg.Stampa = 6 - P.IVA 01286400526 |
URL articolo: https://www.oksiena.it/brevi2/giornate-europee-del-patrimonio-gli-eventi-nei-musei-nazionali-di-siena-250924211654.html |