"ARTISTI LIBERI E INDIPENDENTI" RICORDANO FELLINI CON UNA MOSTRA A FIRENZE
News inserita il 02-09-2020

''Federico Fellini - Non voglio dimostrare niente, voglio mostrare'': con questa nota citazione il grande regista raccontava la sua arte. Ed è questo il titolo della grande mostra di arte contemporanea dedicata a lui che ALI, Artisti Liberi Indipendenti, il noto gruppo con base a Siena, inaugura a Firenze, Circolo Rondinella del Torrino, sabato 5 settembre dalle ore 10.30, in occasione del centenario dalla nascita, 20 gennaio 1920, di Federico Fellini.
La mostra è tesa a rendere omaggio a uno dei protagonisti più noti al mondo del cinema italiano, vincitore di cinque premi Oscar, regista, disegnatore, poeta, un uomo che racconta alla gente i suoi sogni facendo a nostra volta sognare un pubblico sterminato in ogni angolo del globo.
Questo è il progetto a cui hanno aderito 63 artisti che, attraverso la loro tecnica, la loro sensibilità, fantasia, competenza e qualità artistica, raccontano il mondo magico del grande Maestro, proponendolo anche alle nuove generazioni.
La mostra è nata itinerante e ha visto molte Amministrazioni e Associazioni interessate ad ospitarci in eccellenti location, anche se purtroppo l’arrivo del Covid-19 ha vanificato tutto l' impegno e la disponibilità e vari eventi del gruppo sono stati posticipati o cancellati.
Gli artisti hanno ora pensato comunque di proporre finalmente un evento, seguendo con tutte le direttive di sicurezza, e presentano la mostra su Fellini in anteprima assoluta, grazie alla disponibilità del Circolo Rondinella del Torrino a Firenze la mostra come omaggio al grande maestro. Sarà presente anche l'emittente Toscana TV.
Questa iniziativa a Firenze è una specie di momento propiziatorio nell’attesa che, nel 2021, la mostra possa tornare riprendere il proprio percorso itinerante, e sia possibile ricominciare ad esporre le opere in location come Abbazia di San Galgano a Chiusdino, Museo di Murlo, Comune di Firenze, Comune di Chiusi, Comune di Cerreto Guidi, Palazzo Ghibellino di Empoli e altre location.
Annalisa Coppolaro
|
|