ILPALIO.ORG SI RINNOVA: ON LINE FANTINI E CAVALLI DAL SEICENTO A OGGI
News inserita il 10-01-2018

Cosa accomuna Domenico Bacchini detto Bacchino e Giuseppe Galardi detto Pelliccino? La storia del Palio li indica come i fantini più vittoriosi (tre affermazioni ciascuno) del Seicento, secolo nel quale sono state gettate le basi per il Palio moderno, quello cioè “alla tonda”, e dal quale affiorano notizie, cronache e curiosità che un certosino lavoro di ricostruzione delle fonti archivistiche permette di rendere sempre meno oscuro e fumoso.
Di Bacchino si conoscono l’anno di nascita, il 1642, e la provenienza fiorentina, mentre Pelliccino era senese, nato il 17 aprile del 1672 (lo riporta il certificato del battesimo, avvenuto il giorno dopo nell’allora chiesa di San Pellegrino) e vissuto in città fino al 21 novembre del 1711, data della morte. A ricostruire, con dati certi, queste due figure avvolte da una sorta di aura mitologica è www.ilpalio.org, l’url di Orlando Papei che nel 2019 taglierà il traguardo dei quindici anni di vita e che, grazie al lavoro di un nutrito gruppo di collaboratori che portano nel cuore Siena e le sue tradizioni, ha da tempo assunto i connotati di una vera e propria enciclopedia on line del Palio di Siena.
Bacchino e Pelliccino, sempre loro, fanno parte dei 650 nominativi, pardon soprannomi di battaglia, rintracciabili sul sito internet e per ciascuno dei quali è disponibile una scheda personale, anagrafica e paliesca, che permette di ricostruire la vita e la storia dei fantini, quelli accertati, cimentatisi sul tufo dal Seicento ad oggi. Tutto questo grazie agli ultimi aggiornamenti compiuti su www.ilpalio.org dal webmaster Fabrizio Gabrielli, i quali hanno reso possibile linkare le schede dei Palii dal 1693 ad oggi e collegare a ciascuna Carriera i nomi di oltre 700 cavalli (quelli registrati dal 1900 ad oggi, prima generalmente si utilizzavano solo il nome del proprietario ed il mantello dell’animale), oltre che dei loro fantini.
Il lavoro di manutenzione straordinaria ha inoltre reso il sito sicuro dal punto di vista del protocollo dati (adesso l’url è tutto criptato e non può rubare dati sensibili ai visitatori: il protocollo https va a garanzia degli utenti e visitatori), oltre a rendere più rapido il caricamento di tutte le pagine, posizionandolo su Classe A per la velocità del sito.
Prossimi step di crescita, l’inserimento on line dei nomi di tutti i monturati (Contrada per Contrada) del Corteo Storico dal 1945 ai giorni nostri e l’accrescimento della sezione "Cartoline di Siena" di tutte le epoche (quelle già pubblicate sono quasi seimila), oltre all’arricchimento del piacevole spazio riservato ai sonetti di Beppe Pallini, poeta classe 1925 sempre in brillantissima attività.
Matteo Tasso
|
|