PRESENTATA LA STAGIONE 2017 DI "SEI GRADI DI SEPARAZIONE"
News inserita il 06-11-2016
Venerdì 4 Novembre, al Cinema Teatro Amiata di Abbadia San Salvatore è stata presentata la Stagione 2017 di Sei Gradi di Separazione, rassegna
di musica, teatro e arti multimediali ideata dall’Associazione Culturale
Contro(il)Tempo in collaborazione con lo Studio Trappola Acustica di
Piancastagnaio.
“L’anno scorso siamo partiti con questa iniziativa, non
sapendo bene dove ci avrebbe portato, quindi, essere qui a presentare la
seconda edizione è, per noi, un grande traguardo”.
Così gli ideatori della rassegna, che mantiene anche
quest’anno la stessa filosofia dei “sei gradi di separazione”, attraverso i
quali è possibile raggiungere chiunque nel mondo.
“Con questo modo di procedere “per gradi” l’anno scorso
siamo arrivati a Brindisi, a Palermo, a Milano, ma anche a Berlino e
addirittura in Brasile. Quest’anno, abbiamo deciso di continuare ad esplorare
altri luoghi, altre persone, altre situazioni.”
Sguardo verso nuovi confini, ma anche continuità col passato.
L’illustrazione del manifesto 2017 è stata realizzata,
infatti, da Cosimo Miorelli, presente come artista nel cartellone 2016, e la
grafica è affidata a Michele Scalacci, ideatore della locandina dell’edizione
passata.
“L’immagine che abbiamo scelto quest’anno è una mano, l’anno
scorso era una testa; vogliamo prenderlo come il segno che questa “creatura” stia
iniziando ad avere un proprio corpo, una propria identità”.
Rispetto al format della stagione 2016 c’è una importante
novità.
Inquesta edizione 2017, il pubblico avrà la possibilità di
conoscere e ammirare alcune opere di artisti locali, che saranno espostedurante
le serate allo Studio Trappola Acustica.
Gli artisti che sono stati scelti quest’anno sono Luca
Serafini, Viola Niccolai e Costanza Turchi.
Luca Serafini è di
Piancastagnaio ma vive ad Arcidosso. E’un autodidatta, uno che disegna tutto
quello che gli viene in mentre, senza limiti né regole. Si definisce uno “scarabocchiatore seriale e
compulsivo”. La spontaneità e la necessità della sua pittura si percepisce nei
quadri, che sono potenti e immediati. Si ispira ai fumetti, alla sua infanzia,
ai cartoni anni ’80, ma anche, e soprattutto, al maestro Vittorio Traversi.
Viola Niccolai è
una talentuosissima illustratrice di Santa Fiora. Ha frequentato il corso di
pittura all’Accademia di Belle Arti di Firenze e il biennio specialistico d’illustrazione
all’Accademia di Bologna. È stata selezionata per la mostra degli illustratori
della Fiera di Bologna 2012 e alla biennale d’illustrazione d’Ilustrarte nel
2014. Assieme a Silvia Rocchi e Francesca Lanzarini ha creato il progetto
espositivo e il libro “Bosco di betulle”. Fa parte del collettivo “La trama
autoproduzioni”. Ha collaborato con la rivista Hamelin e con il NY Times. A
settembre 2014 è uscito per Topipittori il suo primo albo illustrato, “La volpe
e il polledrino”, su un racconto di Antonio Gramsci. Nel 2016 è uscito,sempre
per Topipitori, il libro illustrato “Storia di Ba”.
Costanza Turchi è
di Montalcino, ma vive ad Abbadia San Salvatore.Si appassiona alla pittura e al
disegno seguendo le orme del padre.Si diploma in pittura all’Accademia delle
Belle Arti di Firenze nel ‘99 e ben presto la passione per l’arte di unisce
alla moda, tanto che nel 2003, insieme a Silvia Bartolini, crea Clotilde, un
marchio di abiti tutto Made in Italy. Sia la pittura che la moda vanno di pari
passo seguendo una dimensione minimalista ma giocosa e innovativa.
Le mostre saranno delle personali e ogni artista rimarrà in
esposizione allo Studio Trappola Acustica per 2 eventi consecutivi, a partire
dal 21 Gennaio 2017.
E il 21 Gennaio sarà proprio la data del primo dei sei
eventi che animeranno il palco del Trappola Acustica ON STAGE fino al primo
Aprile. Solo per la data del 18 Febbraio, per particolari esigenze di palco e
di luci, Sei Gradi di Separazione cambierà la sua consueta location, per essere
accolta dal Cinema Teatro Amiata di Abbadia San Salvatore.
Si parte quindi il 21 Gennaio con il jazz&swing
goliardico e raffinato dei Gatti Mezzi (premio Ciampi 2007 e finalisti premio
Tenco 2013), per proseguire il 4 Febbraio con il teatro di figura surreale e
poetico, realizzato dalle mani di Girovago & Rondella (una delle famiglie
d’arte italiane di artisti di strada).
Per la data del 18 Febbraio, sarà la volta di Silvia
Gallerano (premio Stage for ActingExcellence al prestigioso Fringe Festival di
Edinburgo), con lo spettacolo ormai divenuto “cult”, La Merda.
Il testo, “brutale, disturbante e umano”, è valso a Cristian
Ceresoli (autore e regista) il Fringe First Award for WritingExcellenceper la
scrittura. L’opera, che sta registrando il tutto esaurito in tutto il mondo dal
2012, arriva per la prima volta in provincia di Siena.
Il 4 Marzo si torna al Trappola Acustica per un concerto con
i due polistrumentisti Vincenzo Vasi (in tournè con Capossela, Mike Patton, Roy
Paci) e Valeria Sturba. Il loro progetto Ooopopoiooo, a cavallo tra il pop e la
sperimentazione sonora, non è inquadrabile in nessun genere.
Il 18 Marzo ancora uno spettacolo teatrale, Otello alzati e
cammina, di e con Gaetano Ventriglia (definito da Ascanio Celestini “il più
grande attore del ventunesimo secolo”) per poi concludere l’1 Aprile con
DanijelZezelj, artista dal talento visionario, molto conosciuto nella nostra
zona, che si esibirà con un live painting musicato dal
vivo.
|