INCONTRO AL BANDINI DI SIENA SU ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
News inserita il 05-10-2016
Si
è svolto oggi all’istituto Bandini di Siena un seminario promosso da
Confindustria Toscana Sud sul tema dell’Alternanza scuola-lavoro.
Il
seminario si collocava nell’ambito di un percorso di collaborazione con il
mondo della scuola che Confindustria ritiene fondamentale per lo sviluppo del
paese e che si concretizza nel progetto INDUSTRIAMOCI, che vede ad oggi già
coinvolti con proposte concrete di collaborazione fatte di stage,
testimonianze, visite aziendali e project work, più di 50 aziende e 10 istituti
tecnici e professionali delle province di Arezzo, Grosseto e Siena.
L’evento,
aperto dal Presidente di Confindustria Toscana Sud Andrea Fabianelli, ha visto
la partecipazione di esponenti di Confindustria nazionale, che hanno illustrato
l’impegno dell’Associazione sul tema dell’alternanza, degli imprenditori che
hanno evidenziato le positive esperienze realizzate all’interno delle loro
imprese, dei docenti e dei referenti per l’alternanza degli istituti tecnici e
professionali e, soprattutto, di circa 100 studenti del Bandini, protagonisti
dell’incontro anche grazie al loro impegno nella realizzazione del seminario.
Proprio gli studenti hanno animato il dibattito, raccontando le loro esperienze
nelle imprese, interrogando gli ospiti sulle prospettive del mondo del lavoro e
proponendo idee e spunti di riflessione che le aziende presenti sapranno
senz’altro fare propri.
“Da
sempre Confindustria – sottolinea Andrea Fabianelli - chiede a scuole e
istituzioni di aprirsi alla collaborazione con il mondo produttivo per mettere
a disposizione giovani qualificati ed in linea con le esigenze aziendali per
sostenere la crescita e l’innovazione delle imprese. Ora, con l’introduzione
dell’alternanza scuola-lavoro obbligatoria, le nostre richieste sono state in
larga parte recepite e tocca a noi imprenditori fornire un contributo concreto,
affinché il rapporto di collaborazione con le scuole, che ci ha sempre
contraddistinto, diventi organico e strategico per le nostre esigenze di
professionalità e competenze”.
Concetti
ripresi anche da Alfredo Stefanelli, dirigente scolastico dell’I.I.S. “S.
Bandini” di Siena. “Da anni il nostro Istituto cerca di affiancare alla
preparazione scolastica dei propri alunni una valida esperienza nel mondo del
lavoro: l’inserimento in azienda dell’allievo assume una funzione dimostrativa
e di certificazione delle conoscenze acquisite in ambito scolastico per la cui
validazione è indispensabile il giudizio positivo di un soggetto terzo quale
l’impresa. Pertanto
è necessario che tra la scuola e il mondo del lavoro esista una collaborazione
stretta, con l’intento di far comprendere i benefici per gli studenti,
derivanti dall’effettiva implementazione dell’alternanza scuola lavoro, sia in
termini di risultati di apprendimento, sia di conoscenza “anticipata” del mondo
del lavoro. Confindustria
Toscana Sud già dallo scorso anno scolastico ha collaborato con il nostro
istituto sia per l’individuazione di aziende disposte ad accogliere i nostri
studenti sia con incontri di orientamento, agevolando il notevole sforzo
organizzativo della scuola per la piena realizzazione della stessa attività. L’entusiasmo
degli studenti coinvolti e l’apprezzamento espresso dai soggetti ospitanti,
costituiscono motivo di incoraggiamento a continuare”.
E
proprio per dare continuità al progetto, INDUSTRIAMOCI ha già in agenda un
prossimo appuntamento che sarà venerdì 11 novembre, quando si svolgerà il PMI
Day, la 7^ giornata nazionale delle piccole e medie imprese, pensata per
contribuire a diffondere la conoscenza della realtà produttiva delle imprese e
il loro impegno quotidiano a favore della crescita, mediante una visita, da
parte di studenti e famiglie, alle aziende e agli stabilimenti produttivi, ai
macchinari e soprattutto alle persone che vi lavorano.
|
|