LA RETE RADIO DI SUPPORTO DI RADIOAMATORI E "CB" PER IL PALIO
News inserita il 29-06-2016
Il gruppo di Protezione Civile dei Volontari di TLC dell’ Associazione Radioamatori e CB IL
PALIO ed A.ri.e.s , partecipa ormai da oltre 20 anni al meccanismo di sicurezza del Palio , in
supporto alla Amministrazione Comunale ,al Servizio 118 di Siena ed alle forze dell’ ordine in
generale. Ormai perfettamente integrati nell’ organizzazione, il loro ruolo principale consiste nelgarantire una rete radio alternativa di supporto che consenta comunque l’ effettuazione dei
collegamenti ed il passaggio delle informazioni tra i coordinamenti istituzionali (118,Comando
Polizia Municipale, Centro Unificato Comunicazioni ecc.). In particolare , oltre a lavorare fianco a
fianco con i coordinatori in sala operativa 118 ,al comando Vigili Urbani ed al Cuc in Torre del
Mangia, i volontari lavoreranno sul terreno a fianco dei sanitari 118 a garantire i collegamenti radio
tra loro e la centrale operativa in caso di carenza delle linee tradizionali, di affollamento delle linee
di comunicazione, ma anche di presenza sul terreno operando fin dal primo pomeriggio a sostegno
del rispetto delle ordinanze e anche di informazione per i turisti e cittadini per qualsiasi
necessità. Ogni postazione sanitaria in Piazza del Campo avrà con sè un Volontario dotato di
radio Vhf in constante collegamento con i centri decisionali. Insieme ai volontari di Siena saranno
impiegati i colleghi FIRCB Servizio Emergenza Radio del coordinamento Provinciale di A.ri.e.s
(Associazioni Riunite Emergenza Senesi) , facenti parte della Federazione Italiana Ricetrasmissioni
:in particolare i Volontari di Radio Amiata Est e Radioamatori e Cb Ilcinus, ormai presenti da
molti anni con il loro contributo alla buona riuscita della nostra festa .Da un paio di anni 6 di questi
volontari hanno anche il compito di scortare le squadre sanitarie che escono dalle camicie e dalla
Fontegaia, agevolando le stesse a raggiungere le persone che necessitano del sanitario in piazza
guidati via radio dall’ alto di Palazzo Sansedoni e dal Cuc in Torre. Da quest’ anno ancora piu’
impegno fisico e tecnologico , con 32 Volontari , l’uso di 2 ponti radio, 40 radio portatili
professionali ed una copertura radio estesa anche a ulteriori mezzi sanitari operanti su Siena ad
allargare la maglia radio rispetto agli altri anni. Quest’anno operative anche le nuove radio
Motorola Dmr , messe a disposizione dalla struttura regionale FIRCB SER, acquistate grazie all’
importante contributo concesso dal Dipartimento di Protezione Civile Nazionale .
|
|