RAPOLANO TERME, GOCCIA D’ORO 2016 A DON MAZZI E SCIFONI
News inserita il 15-06-2016
Un
riconoscimento per premiare valori come perdono, solidarietà, amore e
fraternità. È questo il significato della XXVI edizione del premio “Goccia
d’Oro al merito della solidarietà”, organizzato dai volontari della
Confraternita di Misericordia e del Gruppo Donatori di Sangue Fratres diRapolano Terme, con il patrocinio dell’amministrazione comunale. Nel
2016, proclamato Anno Santo della Misericordia da Papa Francesco, il riconoscimento
va all’associazione AmiCainoAbele, a Don Antonio Mazzi e all’attore Giovanni
Scifoni, oltre che a due volontari del posto (che possono ricevere il premio
una sola volta nella vita). La cerimonia di premiazione si terrà sabato 18 giugno alle 18, al Teatro del
Popolo di Rapolano Terme, alla presenza di autorità civili, militari e
religiose.
Goccia d’Oro 2016 – Nel 2016, la Goccia
d’Oro andrà a due madri coraggiose. Sono infatti Claudia Francardi e Irene Sisi
ad aver fondato l’associazone
AmiCainoAbele, dopo la triste vicenda che vide il marito della prima, il
carabiniere Antonio Santarelli, ucciso il 25 aprile 2011 dal figlio della
seconda. Insieme, le due donne hanno dato vita all’associazione AmiCainoAbele
con il proposito di diffondere con il loro esempio la «civiltà del perdono e
dell’amore». Una seconda Goccio d’Oro è stata attribuita a Don Antonio Mazzi, fondatore di Exodus, la Fondazione dedita al
recupero dei giovani vittime delle difficoltà e caduti nel circolo di alcol e
droga. È stato invece lo spettacolo teatrale “Guai a voi ricchi! Papà era
cattocomunista”, monologo in cui si affrontano gli interrogativi di quello che
lui stesso definisce «il miracolo del perdono», a valere la
Goccia
d’Oro all’attore Giovanni Scifoni,
noto per le sue numerose partecipazioni in film e serie tv (tra le altre si
segnalano “Un medico in famiglia”, “Don Matteo” e “Squadra antimafia” per
quanto riguarda il piccolo schermo; “La meglio goventù” e “L’ultimo papa re”
per il cinema).
L’evento – La cerimonia di
premiazione - presentata da Roberto Amen (vice direttore dei servizi
parlamentari Rai), da Paolo Bernardi (Rai Toscana) e da Giuseppe Carrisi (Giornale
Radio Rai) - sarà preceduta (ore 17) dalla Santa Messa nella Chiesa di Santa
Maria Assunta, presieduta dal cardinale Francesco Coccopalmerio, presidente del
Pontificio Consiglio per i testi legislativi della Chiesa. Ad animare
l’appuntamento le parentesi musicale dal gruppo filodrammatico Ciro Pinzuti di
Sinalunga che eseguirà brani tratti dal musical “Forza Venite Gente” ispirato
alla vita e alle parole di Papa Francesco.
|
|