GIULIANO VOLPE PRESENTA A POGGIBONSI “PATRIMONIO AL FUTURO”
News inserita il 11-12-2015
.jpg)
Giuliano
Volpe, Presidente del Consiglio Superiore dei Beni culturali e paesaggistici presso
il Ministero, sarà a Poggibonsi a presentare il suo saggio “Patrimonio al
futuro. Un manifesto per i beni culturali e il paesaggio” (Mondadori Electa).
La presentazione si svolgerà mercoledì
16 dicembre alle 18 presso la Sala Set del teatro Politeama.
Giuliano
Volpe è archeologo e accademico italiano, professore ordinario di Archeologia
cristiana e medievale presso il Dipartimento di studi umanistici
dell'Università degli studi di Foggia. Insieme a lui, interverranno alla
presentazione Nicola Berti, Assessore alla Cultura del Comune di Poggibonsi,
Valentino Nizzo del MiBACT-Direzioni Musei e i professori Marco Valenti e
Antonio de Martinis dell'Università di Siena.
"Patrimonio al Futuro. Un manifesto
per i beni culturali e il paesaggio"
Il
dibattito sui beni culturali e paesaggistici nel nostro Paese alterna spesso
retorica d'occasione e pressappochismo a chiacchiere salottiere e polemiche tra
schieramenti contrapposti, tanto violente nei toni quanto sterili nei
contenuti. Permane una visione elitaria della cultura che di fatto priva i
cittadini del "loro" patrimonio culturale. Come precisa il ministro
Dario Franceschini nella sua prefazione, è necessario "superare
contrapposizioni dogmatiche che sono figlie di una visione ideologica e poco
hanno a che vedere con la complessità della realtà: conservazione contro
valorizzazione, cultura contro turismo, pubblico contro privato". Giuliano
Volpe, con questo "manifesto", offre idee e proposte innovative a
tutto campo: dall'affermazione di una concezione distica del patrimonio
culturale e del paesaggio alla formazione dei giovani professionisti, dalla
comunicazione alla gestione. L'autore propone pertanto una "alleanza degli
innovatori", dovunque essi siano, prescindendo dalle appartenenze e dalle
afferenze. C'è certamente bisogno urgente di risorse adeguate e dell'immissione
di nuovo personale qualificato. Ma serve soprattutto una grande volontà di
cambiamento: l'Italia non può più continuare a cullarsi sugli allori del
passato, confondendo conservazione con conservatorismo. Deve, al contrario,
saper innovare una gloriosa tradizione e affrontare le sfide del nuovo
millennio.
Giuliano Volpe è professore di archeologia all’Università di Foggia,
di cui è stato rettore tra il 2008 e il 2013. Dirige da anni importanti scavi e
ricognizioni archeologiche in Italia e all’estero. Coordina la Carta dei Beni
Culturali della Regione Puglia. È presidente della Società degli Archeologi
Medievisti Italiani e della Fondazione Apulia felix onlus. Dirige la rivista
L’archeologo subacqueo e le collane Insulae Diomedeae e Bibliotheca Archeologica
per Edipuglia. È autore di numerose pubblicazioni, tra cui le monografie La
Daunia nell’età della romanizzazione (1990), Contadini pastori e mercanti
nell’Apulia tardoantica (1996), Le vie maestre (2013). È Presidente del
Consiglio Superiore ‘Beni culturali e paesaggistici’ del MiBACT.
L'evento
è organizzato da Comune di Poggibonsi, Archeotipo, Parco Archeologico
Poggibonsi, Fondazione Elsa.
|
|