ANDREA MARI “CORRE” PER LA FESTA DEL MEDICO DI FAMIGLIA
News inserita il 06-11-2015
Andrea Mari detto Brio “corre” anche
quest’anno per la Festa del Medico di
Famiglia che si terrà a Siena per la terza edizione di una giornata nazionale
che vede coinvolte molte città italiane da nord a sud. Il noto fantino senese
ha accettato nuovamente di fare da testimonial
per i medici di medicina generale che festeggiano il loro ruolo con i cittadini
sabato 7 con il II Forum delle cure primarie che si terrà nell’aula magna
dell’Università e il sabato successivo, 14 novembre, con una serie diiniziative che vedranno coinvolto di persona anche lo stesso Andrea Mari in
Piazza del Campo e sotto al Tartarugone in Piazza del Mercato.
Queste le parole di Andrea Mari: <<Sono orgoglioso di essere stato
chiamato anche quest’anno. I medici nel mio percorso di vita sono
stati fondamentali per tornare a montare a cavallo ed essere il loro
testimonial, per me, è un vero onore>>.
L’evento è stato presentato questa
mattina al Comune di Siena che ha dato il suo patrocinio.
<<E’ con piacere – ha dettol’assessore alla sanità Anna Ferretti – che Siena ospita per la terza volta
questa iniziativa. Una figura, quella del medico di famiglia, molto significativa
ed estremamente importante, soprattutto all’interno della riforma della sanità
che sta elaborando la Regione Toscana. Il medico di famiglia rappresenta,
infatti, il primo approccio dei cittadini all’ambito sanitario e non solo per
ricevere cure e prestazioni, ma anche per iniziare percorsi di
prevenzione. La collaborazione messa in atto
dal Comune per la realizzazione di questo appuntamento ha proprio l’obiettivo
di avvicinare la cittadinanza al lavoro
dei medici, facilitando e stimolando l’instaurarsi di un rapporto di
fiducia che ha per obiettivo il mantenimento della salute>>.
<<Il nostro testimonial Andrea
Mari “corre” per noi medici di famiglia e per la collettività senese – ha evidenziatoMaurizio Pozzi presidente della Cooperativa Medici 2000 – come un fantino ha
bisogno di una perfetta intesa con il cavallo per arrivare primo al traguardo,
così noi volgiamo essere il cavallo giusto per i nostri pazienti: se non c’è
intesa non si vince e questa intesa noi la ribadiamo con la nostra
festa>>.
Una festa che vede al centro un
dibattito molto importante in questa fase di riforma della sanità: sabato il II
Forum delle cure primarie vedrà al centro il tema dell’integrazione. All’appuntamento
verrà presentata un’importante ricerca del professor Mario del Vecchio
dell’università di Firenze, che presenterà i dati sulla sanità privata e
pubblica e i numeri che indicano quanto oggi i cittadini rinunciano a curarsi
per troppe difficoltà di accesso. Il 14 novembre invece sarà la giornata della
festa con una gara podistica organizzata dalla Uisp che partirà alle ore 10 da
Piazza del Campo. Sotto il Tartarugone, invece, i banchi dei produttori
agricoli a Km zero e una serie di stand informativi
sulla salute, compreso quello dell’associazione nazionale dei dentisti che
faranno visite gratuite ai cittadini. Contemporaneamente a Palazzo Patrizi si
terrà il Focus sulla Terza Età, mentre nella Sala delle Lupe a Palazzo Pubblicosi parlerà di educazione alimentare e le Contrade presenteranno i dati raccolti
sul consumo di alcool tra i giovani.
Presente alla conferenza stampa anche
il direttore della Usl 7 di Siena Enrico Volpe che ha sottolineato l’importanza
della grande sinergia con i medici di famiglia. <<Grazie al buon rapporto
instaurato con i medici di medicina generale della provincia, siamo riusciti a
risparmiare in quattro anni ben 11 milioni di euro in farmaci convenzionati.
Questo significa lavorare con attenzione ed efficienza in un momento
particolarmente delicato>>.
|