A CHIANCIANO TERME LA MOBILITÀ SEMPRE PIÙ SOSTENIBILE
News inserita il 30-10-2015
Dopo il Sindaco di Chianciano Terme, Andrea Marchetti, ed alcuni
assessori che sin dal loro insediamento hanno adottato un sistema di mobilità
sostenibile per i loro spostamenti, dando un “buon esempio” utilizzando le
biciclette, ora l'Amministrazione Comunale, nel perseguimento dell'obiettivo di
una mobilità sostenibile per la cittadina termale, ha acquistato due biciclette
elettriche a pedalata assistita che saranno utilizzate dal personale dipendente
dell’Ente, che per esigenze di servizio avranno necessità di compiere brevi
spostamenti sul territorio. Una bicicletta sarà data in dotazione al Servizio
di Polizia Municipale e l'altra verrà messa a disposizione del resto del
personale interno del Comune.
L'acquisto delle 'due ruote'
ecologiche rientra
nel più ampio progetto di mobilità sostenibile in relazione al quale
l'Amministrazione comunale, si è già attivata in più fronti. Se da un lato è
stato infatti approvato, ed è in graduatoria di prossimo finanziamento, il
progetto di installazione di due postazioni di bikesharing con contestuali
interventi manutentivi alla pista ciclabile interna al "Parco a
Valle", dall'altro gli uffici comunali stanno già lavorando ad una
manifestazione di interesse volta alla realizzazione di una stazione di ricarica
per mezzi elettrici.
«Con l'acquisto delle
biciclette elettriche ad uso del personale comunale - spiega l'Assessore
all'ambiente Damiano Rocchi - vogliamo proseguire nell'intento di rendere il
parco mezzi del Comune sempre più moderno, ecologico ed economico. Non
escludiamo infatti in futuro anche l'acquisto di scooter o auto elettriche.
Nello stesso tempo intendiamo incentivare l'utilizzo di mezzi a due ruote
elettrici, quindi non inquinanti, da parte dei cittadini a tutela della qualità
del nostro ambiente. Fortunatamente, grazie anche a costi di vendita
al pubblico in discesa, le due ruote ecologiche stanno sempre più riscuotendo
successo e speriamo che la loro presenza sul nostro territorio aumenti
ulteriormente e che sempre più persone le utilizzino per raggiungere, ad
esempio, il posto di lavoro, la sede comunale, gli impianti sportivi o le
nostre terme».
|
|