SARTEANO, NOCCHI: “CHIAREZZA SULL’USO DEI FITOFARMACI”
News inserita il 24-10-2015
Il Consiglio comunale di Sarteano ha approvato all’unanimità una
mozione a favore di un uso consapevole dei fitofarmaci in agricoltura, ma a
costi contenuti e facendo chiarezza su chi siano i soggetti obbligati a fare i
corsi di aggiornamento, senza gravare su chi possiede un piccolo orto o pochi
olivi. È stato il gruppo consiliare Pd a presentare la proposta.
“Noi siamo per una buona agricoltura, che rispetti la salute di
chi coltiva e di chi mangia i prodotti della terra, ma senza accorciare di
inutili burocrazie o costi eccessivi chi ancora si prende cura del nostro
territorio - ha dichiarato Mattia Nocchi, capogruppo del Centrosinistra
per Sarteano nel presentare la mozione - il territorio di Sarteano e
della Valdichiana è caratterizzato da una forte presenza di aziende agricole e
da un’agricoltura su piccola scala che costituisce una risorsa inestimabile per
le nostre terre anche in termini di mantenimento di un presidio attivo del
territorio e di difesa del paesaggio grazie alla cura ed alla passione
dell’uomo"
Dal prossimo 26 novembre, infatti, a seguito di una normativa
europea che mira a standardizzare l’utilizzo dei prodotti fitosanitari,
sarà obbligatorio per legge essere in possesso del “Certificato di abilitazione
all’acquisto e all’utilizzo dei prodotti fitosanitari”, per la vendita,
l’utilizzo, la consulenza professionale in merito ai fitofarmaci.
“Crediamo che sul tema sia necessario fare chiarezza in modo da
rassicurare la cittadinanza in merito all’importi richiesti per i corsi di
formazione e la loro effettiva utilità - si legge nella mozione - è certamente
positiva la diffusione di una cultura all’uso sostenibile dei prodotti
fitosanitari al fine della difesa del patrimonio agricolo delle nostre terre,
per gli effetti su salute ed ambiente; ma questi corsi devono però tenere conto
della differenza tra azienda agricola e semplice coltivatore diretto, o per
hobby di piccoli orti, e che debbano avere costi contenuti alla portata di
tutti o quantomeno proporzionati”.
In particolare bisogna che venga chiarito che dal 26 novembre
saranno essere messi sul mercato due tipologie di prodotti per la lotta contro
gli organismi nocivi per le piante: quelli per professionisti, con una
concentrazione chimica maggiore, e quelli maggiormente diluiti ed innocui
acquistabili da tutti.
“Nonostante la regole sul tema agricoltura non spettino ai
comuni - ha dichiarato il sindaco Francesco Landi - è
importante attivarsi per sostenere agricoltura, ambiente e salute. E’ giusto
sostenere le azioni di difesa delle piante dagli organismi nocivi al fine di
tutelare le produzioni locali di olio, vino ed altri prodotti agroalimentari,
tenendo al tempo stesso ben presente la sicurezza degli operatori e gli effetti
su salute ed ambiente che derivano da un corretto utilizzo dei prodotti
fitofarmaci”.
Nella mozione si invitava l’amministrazione comunale, che ha
raccolto positivamente invito, ad attivarsi e scrivere agli enti ed istituzioni
sovra ordinati ed alle associazioni di categoria interessate affinché vengano
promosse iniziative di informazione puntuale nei confronti delle imprese
agricole e dei cittadini in modo da fare chiarezza su tempi, modi, costi e
finalità dei corsi per l’ottenimento del certificato di abilitazione.
|