A SAN QUIRICO D’ORCIA LA MOSTRA DI JUSTIN PEYSER
News inserita il 28-09-2015
Inaugurata
alla fine di luglio, la mostra dell’artista americano ha occupato gli spazi
ampi e luminosi degli Horti Leonini per tutta l’estate e fino a domenica
prossima 4 ottobre.
Le
opere di Peyser, in buona parte realizzate espressamente per questa
esposizione, hanno avuto l’apprezzamento convinto di critici d’arte e del
pubblico che, numeroso, ha visitato gli Horti Leonini. Il tema di quest’anno –
La bisaccia del pellegrino – si collega alla posizione di San Quirico d’Orciasull’antica via Francigena. Il borgo è ricordato fin dall’anno 990
nell’itinerario di Sigeric, l’abate di Canterbury che percorse la strada
attraverso la Francia fino a Roma e che, lungo la via del ritorno, annotò nel
suo diario le mansiones presso cui si era fermato. Fra queste Sce Quiric
appunto, l’odierna San Quirico. L’artista americano ha interpretato il tema
della bisaccia come un elemento del tutto spirituale, vuoto di cibo e
vettovaglie, ma senz’altro carico di attese, speranze, desideri che
accompagnano sempre l’uomo lungo il cammino impervio della vita.
Al
culmine della scala rinascimentale che collega il parterre degli Horti Leonini
con il prato superiore tagliando in due il selvatico, Justin Peyser ha
posizionato una enorme testa di acciaio dentro la quale il visitatore è
invitato a sostare, a sedersi, e a raccogliersi in meditazione. Una “Mente
aperta” dunque dentro la quale liberare anche la propria mente, aprirsi alle
diversità e alle difficoltà di un tempo, il nostro, certamente non facile da
attraversare. E l’invito dell’artista americano è stato accolto. Si sono visti
bambini entrare curiosi nella testa di lamiere, ma anche adulti e lì rimanere
anche a lungo, immersi in chissà quale loro pensiero. Molto apprezzata anche la
“processione” di personaggi lungo l’asse centrale del giardino. Una mostra nella
mostra che si richiama al tema della Diaspora, se vogliamo il primo grande
pellegrinaggio storico, una dispersione dolorosa e una ricerca di terra
promessa ancor oggi irrealizzata. Una lunga fila di personaggi e di oggetti che
hanno fatto corteo negli Horti insieme alla grande statua in marmo di Cosimo
III dei Medici posta al centro. Ancora pochi giorni per visitare la mostra e
per apprezzare la bellezza dell’opera di Peyser, poi si comincerà a pensare
all’edizione del 2016.
|
|